Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] un lato, i rappresentantidei paesi del Nord del mondo denunciavano l'eccessiva crescita demografica dei cosiddetti paesi in società è importante mettere al mondo molti figli, per altri gruppi è invece determinante limitarne il numero. Un sistema di ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] (acido periodico di Schiff) con cui sostanze contenenti gruppi glicolici o loro derivati aminici e alchilaminici, come tenere presente che le inclusioni in paraffina dei campioni bioptici possono rappresentare una 'banca' biologica di archivio da ...
Leggi Tutto
corteccia cerebrale motoria
Porzione di corteccia cerebrale che si trova nel giro precentrale, contenente neuroni che proiettano direttamente ai motoneuroni dei nervi cranici e del midollo spinale. Queste [...] contenuta una rappresentazione somatotopica del corpo umano, nel senso che a gruppi di neuroni adiacenti corrispondono aree del corpo contigue, anche se la quantità di neuroni assegnata a ciascuna area varia in funzione della finezza dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] , dove ‘scatola’ è la rappresentazione concettuale che funge da cerniera fra inglese, sia sul piano del sistema sia sul piano dei suoi usi concreti, ne discende che il segno scatola non delle richieste che dai gruppi culturali e sociali di una ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] se con molte riserve, quei gruppi umani, a volte anche notevolmente del Novecento ha criticato una simile rappresentazione evoluzionistica della storia e, con essa altra, riproducono pertanto il moto relativo dei corpi rigidi (in particolare delle ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] altro terzo investito della sua legale rappresentanza, può persistere l'obbligo dei medici di procedere al trattamento che si realizzano oggi per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla morte, alla separazione, ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] , consiste nel prendere in considerazione un gruppo di specie che possa risultare in più statico dell'associazione; ogni associazione non rappresenta una condizione immobile, immutabile, ma una che perseguono una tipologia dei suoli; il dinamismo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] situazione cromosomica caratterizza in alcuni gruppi sistematici le femmine, in altri dei comportamenti animali ha ampliato la prospettiva delle conoscenze, avvicinandola per estensione e significato alla prospettiva citogenetica. La rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] delle forme fondamentali dei grandi gruppi a divergere dal tipo principale e a diventare non soltanto più complesse ma anche più specializzate, come per adattarsi a una grande varietà di ambienti. Per rappresentare la divergenza crescente nella ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] gruppo e di legame reciproco. Questo sentimento di solidarietà sociale si esprime in un'idea collettiva, e in una rappresentazione of Ndembu ritual, Ithaca-New York 1967 (tr. it.: La foresta dei simboli, Brescia 1976).
Tyler, S. A. (a cura di), ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...