Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] over) fra loro. Controllando gli alberi genealogici di grandi gruppi familiari per l’eredità di un gene che, se marcatore molecolare dei quali è già nota la posizione, esso può rappresentare il punto di partenza per l’allineamento dei vari frammenti. ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] impossibile l’uso dei normali indicatori.
Gli indicatori per reazioni di ossido-riduzione si suddividono in due gruppi: quelli che Per quanto riguarda gli strumenti concreti utilizzati per rappresentare gli i., parte importante giocano l’informatica ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] un attributo non tanto dei sistemi viventi in se stessi, quanto, piuttosto, delle rappresentazioni che dei sistemi viventi dà la paracentrica conferisce vantaggio al gruppo perché, riducendo la frequenza dei genomi ricombinanti, protegge gli ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] formare 'occhi' sulla sua superficie, così i gruppi idrofobici delle proteine possono farle aggregare in complessi plurimolecolari è considerato alla base dei processi di apprendimento e di memoria.
Macromolecole e acqua
L'acqua rappresenta il 70;80% ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] dalla genetica. D'altra parte, poiché le rappresentazioni geografiche dei geni non sono di per sé corredate da . La separazione tra Africani e Australoidi, e di entrambi i gruppi da tutte le popolazioni, concorda con l'ipotesi di un'espansione ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] l'atomo di H è collocato dallo stesso lato dei metili in posizione 10 e 13 (questi metili si trovano spazialmente situati sempre nello stesso lato e funzionano da gruppi di repere) e si rappresentano graficamente con una linea continua; sono forme ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] massima nell'ultimo quinquennio, mentre i tumori del quarto gruppo si allineano lungo una curva regolare ma capovolta rispetto di età viventi in determinate zone, nelle quali rappresenta circa il 50% dei tumori dell'infanzia. Si tratta di un linfoma ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] e correre (v. tab. II). Lungi dal rappresentare un gruppo di cambiamenti di scarsa entità, ciò ha implicato: non più grande di quello delle scimmie antropomorfe. In base all'eruzione dei denti, sappiamo che il bambino di Taung mori a un'età non ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] et al., 1991). Sebbene i dettagli dei modelli proposti dai vari gruppi differiscano per l'interpretazione dei dati e per la metodologia applicata, la loro rappresentazione coincide largamente con quella dei modelli delle subunità 30S e 50S descritti ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] perché ('principio del riempimento') essa rappresenta la soluzione al problema di dover pressare insieme dei cerchi (fig. 4): l'esagono sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I pazienti con ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...