Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] spiccano i rotoli verticali (kakemono) deirappresentanti del clan dei Minamoto. Si perfezionano le tecniche autoctone riferimento sugli esiti dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Crittogame. Ognuna delle 23 classi di Fanerogame era suddivisa in gruppi, designati da Linneo come ‘ordini’, fondati sul numero degli a sua volta l’insieme delle procedure e dei meccanismi di rappresentanza politica, attraverso i quali si provvede a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] per descrizioni idilliache e pittoresche della vita del villaggio, ma rappresentò il fulcro per una critica, in senso sociale, delle condizioni di vita dei contadini. Tra gli aderenti al gruppo di Viața românească vi furono N. Gane, D. Anghel, I ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] biologica come attributo non tanto dei sistemi viventi in sé, quanto delle rappresentazioni che la scienza dà dei sistemi viventi. Tra le tante degli ormoni, sia attraverso quella dei neurotrasmettitori. In tutti i gruppi di organismi si assiste a ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] delle nevi e dei ghiacciai, decisamente torrentizie le altre. Il deserto dunoso del Rigestan rappresenta una estesa nella provincia di Balkh. Gruppi minori sono quelli dei Chirghisi, dei Cafiri, dei Beluci, dei Sikhs e dei Karakalpaki. Tranne gli ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] , caratterizzati dalla divisione dei poteri, dal sistema rappresentativo-parlamentare, dalle libertà civili esterni sempre più pressanti sia rispetto a dinamiche interne a ogni gruppo. Fondamentali gli studi di E. Leach sulla Birmania (1954), quelli ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] dal 17° al 19° sec., e quello dei serat, poemi enciclopedici e didascalici tra cui il alla cultura Pacitaniana (ascrivibile ai gruppi più recenti di Homo erectus), del Buddha. Oltre che una rappresentazione simbolica della montagna cosmica (Meru), ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] dal popolo (titolare originario) ai suoi rappresentanti, si produce una duplice scissione: nella di vita propria, cioè personificato; il mondo dei soggetti umani, viceversa, appare ‘reificato’, cioè le associazioni volontarie, i gruppi primari; l’a. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , P. Lingeri e G. Mantero, la Casa del sabato per gli sposi del gruppo BBPR (G.L. Banfi, L. Barbiano di Belgiojoso, E. Peressutti, E.N di rappresentaredei blockbusters (Blattberg, Broderick 1991), ovvero occasioni paragonabili ai saldi dei negozi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] un attributo non tanto dei sistemi viventi in se stessi, quanto, piuttosto, delle rappresentazioni che dei sistemi viventi dà la paracentrica conferisce vantaggio al gruppo perché, riducendo la frequenza dei genomi ricombinanti, protegge gli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...