MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] rappresentazione grottesca di un mondo affatto spoglio di valori, in cui la spicciola razionalità dei verità effettuale della storia è il conflitto: fra gli Stati, fra i gruppi sociali, fra gli individui, si combatte una lotta senza soste e senza ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] VIII e poi abolite; e l'importanza che assunse il gruppodei suoi intimi e consiglieri, Albizzi, Pallavicino, che egli creò un intervento personale del pontefice o dei suggerimenti del suo entourage, rappresentano punti nodali nella vita religiosa, ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] , con il mutare dei tempi e con la stessa introduzione delle istituzioni 'liberali', dell'affermazione di altri gruppi sociali attraverso un processo di "democratizzazione della violenza". Il "comportamento mafioso" rappresenta dunque per Franchetti ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] si lasciano aperte o si chiudono opzioni e si fa la conta dei voti probabili o sicuri per capire se Musharraf sarà costretto a dimettersi strumento di dominio indù. Solo per alcuni gruppi l’Islam rappresentava un modello totalizzante di vita, da cui ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] principali gruppidei navigli, includendo una superficie di 800 ettari. Più che un intervento di razionalizzazione della crescita urbana, allora ferma per il calo demografico, i bastioni furono il segno con cui la potenza dominatrice rappresentava ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] proteste dei Viterbesi, Lucia Brocadelli da Narni, che si diceva avesse le stigmate. Per lei e per altri gruppi di Comacchio nel settembre del 1503; a Mantova per assistere alla rappresentazione di alcune commedie nel febbraio 1504 e si recò in visita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] essere resa nota mostrando i fenomeni a un gruppo di gentiluomini indipendenti che esercitavano la libera facoltà di di precisione richiesto, Lavoisier si poté avvalere dei servigi di artigiani che rappresentavano la punta più avanzata di un'attività ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] la C. era Girolamo Fracastoro, legato anch'egli al gruppo religioso del Contarini e del Giberti, che la rivedrà ancora nipote della C., Vittoria.
La C. è uno dei personaggi più tipicamente rappresentativi di quel nodo di cultura, potere e religione ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] periodo di ampie usurpazioni da parte del gruppo dirigente comunale; le richieste finanziarie connesse all norma, non più alla totalità degli abitanti, ma solo ai rappresentantidei comuni e ai nobili che esercitavano diritti di giurisdizione. Si ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] della Deputazione erano indipendenti da quelli dei viceré, al quale soleva contrapporsi come rappresentante del Regno. L'A. studiò e del Terranova, che suscitò resistenze nei gruppi privilegiati, rientrava indubbiamente nel quadro della generale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...