SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] in cui l'opera centrale è di S. e le due laterali bronzee sono dei fratelli Policleto e Naukydes (Paus., ii, 22, 7, 8 - si identificato da alcuni studiosi in un gruppo di Copenaghen in cui Asklepios è rappresentato seduto ed Igea stante (Paus., viii ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] stesso tempo, la loro secondarietà in ordine gerarchico. Senza gli altri due gruppi negli angoli, il significato della rappresentazione, ossia la storia del santuario e dei giochi, non sarebbe chiaro.
Più propriamente, qui è raffigurato il giuramento ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] primi artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un uomo sul dorso. A Cartagine di quello dei Simmachi, come la valva del museo di Brescia con la scritta Lampadorium e rappresentazioni di corse nel ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] al gruppo indoeuropeo, al gruppo uralo-altaico e al gruppo caucasico famosi le due coppe argentee di Maikop con rappresentazione di un paesaggio alpestre, di un lago dal re armeno Tiridate I: dall'iscrizione dei costruttori (in greco), si deduce che il ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] e 22) o sul fregio di un gruppo di stele funerarie ioniche. Esse vi sono rappresentate in maniera analoga e non solo la struttura c. del ben noto rilievo che adorna il portico della chiesa dei SS. Apostoli in Roma proveniente, forse, dal Foro di ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] antiche rappresentazioni di O., entrambe risalenti al VI sec. a. C.; una metopa del Tesoro dei Sicioni C. Guthrie, op. cit. in bibl., pp. 210-11, figg. 16-17.
Bibl.: O. Gruppe, in Roscher, III, i, 1897-909, coll. 1058-1207, s. v. Orpheus; K. Ziegler ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] gigante abbattuto. Nell'interno del Tesoro dei Megaresi, Pausania (vi, 19, 12) vide un gruppo in legno di cedro e oro con l'elmo in mano. Analoga rappresentazione e concezione presenta l'A. della base dei dodici dèi al Louvre. A. barbuto e ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] alla Cupa, in St. Etr., XIX, 1946-47, p. 313 s. Sulla tomba dei Volumni: A. v. Gerkan-F. Messerchmidt, Das Grab der Volumnier bei Perugia, in Röm cippi con rappresentazioni a rilievo di tipo chiusino (fine VI-inizî V sec. a. C.); un gruppo cinerario ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] l'uno sull'altro, bensì singole figure o gruppi sparsi irregolarmente sul piano figurato. La loro disposizione con abiti trasparenti, di aver loro dato dei copricapi variopinti, di aver rappresentato figure a bocca socchiusa, con la dentatura ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] la rappresentazione grafica, come è dimostrato dalla presenza della grotta e delle figure accessorie; i gruppi a barbari o orientali, e sono tutti dell'epoca imperiale.
La data dei rilievi rinvenuti non prova nulla per quella del primo modello. Per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...