Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] regola della migliore delle n, il numero dei partner presi in esame aumenta fino al campo diviso in quadrati gialli e blu che rappresentano fiori di due tipi. Da una data postazione danno piccole ricompense. Gruppi di individui geneticamente correlati ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] ritmi circadiani sono stati descritti in quasi tutti i gruppi di organismi, da quelli unicellulari (persino qualche batterio) della genetica dei ritmi circadiani. l movimenti fogliari e dei petali e la secrezione del nettare rappresentano solo pochi ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] idrogeno e anidride carbonica producono metano e acqua; (b) un gruppo di procarioti aerobi ‒ gli alofili estremi ‒ che prosperano in la posizione del LUCA) divide il ramo dei batteri del cladogramma rappresentato nella fig. 2 in due rami: uno ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] luce il fenomeno dell'induzione, in cui una cellula o un gruppo di cellule inviano segnali che influenzano il destino di altre cellule toracica. Questo fenomeno rappresenta un vero e proprio esperimento di 'guadagno di funzione' dei geni Hox nella ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] un legame esterico ad alta energia tra il gruppo carbossilico dell'amminoacido e il gruppo ossidrilico 2′ o 3′ dell'adenosina, dell'apparato di traduzione
Poiché la sintesi proteica rappresenta uno dei processi di base essenziali per la vita delle ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] lettere dei due segmenti che da essi vengono uniti (per es., AB, CD e così via); inoltre, le porzioni non elicoidali presenti alle estremità dell'intera catena polipeptidica sono rappresentate con la sigla NA (nel caso del gruppo amminico-terminale ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] a un attributo non tanto dei sistemi viventi in sé stessi, quanto, piuttosto, delle rappresentazioni che dei sistemi viventi dà la scienza. degli ormoni, vuoi attraverso quella dei neurotrasmettitori.
In tutti i gruppi di organismi si assiste a una ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] e poi su simboli (per es., le parole che li rappresentano), al fine di potersi adattare alla realtà in modo efficace. dei monozigoti (varianza del gruppodei monozigoti, Vmz) da quelle osservate nella popolazione dei dizigoti (varianza del gruppodei ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] , la separazione tra madre e prole, la separazione da gruppi di cospecifici, un aumento nella quantità di lavoro, la perdita variabili esaminate rappresenterebbero, secondo questo approccio, il coping. Forse il più potente dei meccanismi che ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] di costanza cromatica e nella individuazione dei campi recettivi cromatici.
Rappresentazione del colore lungo il percorso et al., 1984) indicano che nell'LGN parvocellulare esistono gruppi ben distinti di neuroni per le coppie di colori rosso- ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...