Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] clientela attraverso la standardizzazione delle modalità di rappresentazionedei costi connessi con alcuni prodotti e servizi di imporre modifiche alla struttura societaria e operativa deigruppi.
Si introducono poi poteri e strumenti coerenti con ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] il quorum deliberativo, sembra dunque rappresentare l’organo di garanzia e di chiusura per l’efficace funzionamento del contratto. Il punto 1 si conclude con la regolamentazione, invero scarna, dell’attività deigruppi parlamentari in ordine alla ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] Unlawful Detention in Libya, la sistematica prassi deigruppi armati in Libia di detenere illegalmente e arbitrariamente stesso del rapimento della persona rappresenta in sé una autonoma ipotesi di violazione dei diritti umani, che resterebbe attuale ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Crittogame. Ognuna delle 23 classi di Fanerogame era suddivisa in gruppi, designati da Linneo come ‘ordini’, fondati sul numero degli a sua volta l’insieme delle procedure e dei meccanismi di rappresentanza politica, attraverso i quali si provvede a ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , dai presidenti delle due Camere del Parlamento, tra i rappresentanti di tutti i gruppi parlamentari, la commissione aveva, fra le sue funzioni, quella di formulare gli indirizzi generali dei programmi, di stabilire le norme per l’accesso al mezzo ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] è sintatticamente completa. Infatti, siano U(α) e U(β) due gruppi, il primo abeliano e il secondo no. Essi sono entrambi m. che esprimono il moto dei liquidi (le quali hanno tutte carattere non lineare), la rappresentazione di un fenomeno idraulico ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] Una tipica rappresentazione di un g. in forma normale si ha mediante la tabella (o matrice) dei pagamenti, come quella rappresentata, in S. Vygotskij e J.S. Bruner; infine, i g. di gruppo e i g. sociali attivano le relazioni interpersonali, i ruoli e ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] pixel per pixel (elaborazione puntuale), oppure a gruppi di pixel contigui (elaborazione spaziale). Un utile di rappresentare Cristo con il suo volto. Le figure del Cristo e dei santi si considerarono spesso, al pari delle persone rappresentate, come ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] argomento teorico a favore dei mercati monopolistici è quello del m. naturale, che rappresenta la forma di mercato venduta, sfruttando la diversa capacità di acquisto dei vari gruppi di consumatori, o mediante differenziazioni apparenti o parziali ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] le dispone secondo una scala crescente dei costi, costruendo la curva delle spese particolari che rappresenta il modo in cui la produzione gruppi minoritari, e valorizzarne le corrispondenti professionalità.
Esso è elaborato dal collegio dei docenti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...