Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] così (cap. IX) in cinque parti, che, per gruppi di capitoli, danno una robusta ossatura a tutta la biblico concorrente alla rappresentazione dantesca, anche il Vangelo «di Luca, X, 18, e di Matteo, XXV, 41». La coincidenza dei riscontri (del resto ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] 'anafora, in una sorta di litania dolorosa. Si vedano i gruppi di tre o più elementi legati paratatticamente o per via di coordinazione punto si entra nel campo dei ‛futuribili' e il tono dei discorsi rivolti a rappresentarsi le cose di domani si ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] ha i tratti del romanzo storico di successo e rappresenta piuttosto una sofisticata sintesi della poetica e delle idee per spodestare Costantino76.
Ancora più nutrito e vario è il gruppodei ‘romanzi di intrigo’. Ne fanno parte anzitutto gialli o ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] Cl. Lévi-Strauss per l'analisi dei rapporti di parentela o di opposizioni come oltre l'analisi di un'opera o di un gruppo di opere. Il più ovvio e antico di concetto di ritrattistica letteraria, la rappresentazione di una figura (Gestalt), che ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] abitanti dei Paesi Bassi, della Bassa Sassonia, della Vestfalia, della Renania, oltre a gruppi provenienti dalla Turingia e da altri territori della regione della Saale colonizzati nel sec. X. Oltre alla presenza di coloni e rappresentanti della ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] che risale all'ultimo anno di vita del poeta, il Canzoniere rappresenta la 'storia di un'anima dalla terra a Dio'. L' del gruppodei bolognesi 'riformatori della bella letteratura' che opposero alle gonfiezze secentesche la semplicità dei trecentisti ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] poté uscire dai limiti di una rappresentazione casalinga e provinciale. Inoltre: anche La figura più simpaticamente popolare del gruppo toscano era il Giusti, il all'oratoria; e che perciò il fallimento dei suoi romanzi non va attribuito a un loro ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] ed egli vide la luce nell'anno dei moti di Romagna. Quando nacque alla vita sangue ancora in rivolta, non si può rappresentare un personaggio sempre pronto a correre con anche giuste, anche sante?» i gruppi politici dominanti gli rispondono: «No! ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] la morte di Iacopone, con quanti si poterono rintracciare dei componimenti diffusi via via dall'autore, isolati o in piccoli gruppi: in tutto una novantina. I manoscritti che rappresentano più fedelmente tale archetipo (che cominciava con la laude ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] e in uno schema narrativo. A prescindere dagli altri gruppi spontanei (ma quello designato da Parole mie è cosciente), d'un interno rimorso: in luogo dei miti della coscienza, una piccolissima «sacra rappresentazione» (ma occorre non dimenticare che, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...