Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] pitture rupestri, le cui immagini ci mettono dinanzi alla rappresentazione del mondo visto con gli occhi del cacciatore. Le più , riscontrate regolarità significative nella consistenza demografica deigruppi produttivi e riproduttivi: le bande sono ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] della carne umana, la rappresentazione in forma visibile di categorie quali la preservazione della forza vitale, la continuità dell'esistenza umana attraverso le generazioni, l'identità nei confronti deigruppi vicini, e così via (Sanday ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] la seconda l’elemento che assume valore esplicativo è, invece, la formazione deigruppi di p. e il loro perpetuarsi nel tempo. Al di là di atteggiamenti e di comportamenti, quanto un insieme di rappresentazioni e di simboli. In questo senso, tanto la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] da F. Ferrarotti, che ha proposto l'autobiografia di gruppo come mediazione fra la dimensione individuale e quella sociale. Per Torino 1988; S. Tabboni, La rappresentazione sociale del tempo, Milano 1988; Teorie dei sistemi e teorie dell'azione, a ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] per la valutazione dei bisogni e delle risorse locali, nonché per l'identificazione deigruppi sociali suscettibili di , infine, è quello di partecipazione, che rappresenta uno dei pilastri del discorso istituzionale sullo sviluppo (Tommasoli 2001 ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] classista dalla quale dipende la rappresentazione del mondo divino. In India la tripartizione si acutizza nella forma delle tre caste in cui ogni gruppo arya è suddiviso. La classe dei preti (brāhmana), quella dei guerrieri (kṣatriya) e quella degli ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] al ricercatore di effettuare indagini sempre più minuziose all'interno del gruppo studiato. Le elaborazioni dei test e le rappresentazioni grafiche deigruppi hanno oggi raggiunto dei gradi estremamente raffinati e complessi, per quanto a volte ...
Leggi Tutto
Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] e non consentono nella maggioranza dei casi un’integrazione-assimilazione ( altri; b) il diritto a eque opportunità di rappresentazione di tale stile di vita sui media; c) stato osservato che considerare il gruppo nel suo complesso come soggetto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di un termine il cui uso è puramente descrittivo, e che rappresenta solo il nome comunemente dato a taluni sbocchi sociali di comportamenti - in certi matrimoni, nei rapporti all'interno deigruppi giovanili o nelle istituzioni totali.
L'atto di ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] economica o di rafforzamento o indebolimento della rappresentanza sindacale o politica di determinate classi o ceti e lavoratori, ma si complica seguendo gli interessi economici deigruppi collocati nei vari settori. Si delinea in tal modo, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...