Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] spiccano i rotoli verticali (kakemono) deirappresentanti del clan dei Minamoto. Si perfezionano le tecniche autoctone riferimento sugli esiti dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a elementi paesaggistici: dopo un gruppo di sculture che rappresentavano architetture od opere d'ingegneria, si
La commedia, dopo la morte, agli inizi degli anni Settanta, di uno dei suoi padri più acclamati fra i Cinquanta e i Sessanta, F. Tashlin, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] indotto a dare risposte deboli e contraddittorie alla pressione deigruppi di interesse). Il risultato è stato una cadu e l'unica voce di rilievo nel circuito commerciale è rappresentata dal regista L. Favio.
La dittatura militare provoca l'insorgere ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Supremo, col georgiano E. Shevardnadze.
Questi mutamenti colpivano pesantemente il gruppodei brežneviani, raggiunti anche da una serie di processi penali, pur rappresentando essi ancora, e non solo formalmente, la maggioranza del Comitato centrale ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] la prima volta, accanto ai rappresentantidei partiti suddetti, sedettero i rappresentanti democristiani. Anche se in questa "I risultati ottenuti dai partigiani nelle colline e quelli deigruppi clandestini GAP e SAP nelle città e nelle pianure, ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] ; la s. di penetrazione pacifica attraverso la quale raggiungere il potere, con la sua variante violenta rappresentata invece dalla s. deigruppi terroristici. Stati Uniti e Unione Sovietica, insomma, insieme con i loro alleati, svilupparono nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] contro i credenti. Ma nonostante il fiorire e il diffondersi deigruppi del dissenso, il movimento civile in C. non aveva la J. Kozák, J. Křenek, J. Kostrhun. La prosa psicologica è rappresentata da K. Houba, E. Petiška, J. Navrátil, di cui andrà ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] delle nevi e dei ghiacciai, decisamente torrentizie le altre. Il deserto dunoso del Rigestan rappresenta una estesa nella provincia di Balkh. Gruppi minori sono quelli dei Chirghisi, dei Cafiri, dei Beluci, dei Sikhs e dei Karakalpaki. Tranne gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] motivi della più varia esperienza umana e sociale che lo scrittore rappresenta: dai più miseri e meschini ai maggiori e più impressionanti, le nuove stratificazioni sociali e per le logiche deigruppi politici in formazione e le prassi politiche e ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] il gerente di una forma di dittatura militare, il rappresentante di queste forze fu il capitano Gjula Gömbös, che fornire ipotesi esplicative circa la disposizione degli individui e deigruppi sociali a sottostare a rapporti sociali autoritari e di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...