Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] a due o tre dimensioni) e la sua rappresentazione (sempre bidimensionale) è origine diun'importante (ma ambigua) distinzione tra due diversi tipi di programmi.
Al primo gruppo appartengono programmi bidimensionali che consentono la costruzione, su ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] più a ovest persiste la tradizione del gruppo dell'Isolino e la cultura dei Diun artista dell'8° secolo sono invece, sempre secondo Bertelli, i dipinti murali con rappresentazione della Majestas Domini e immagini di santi e monache del monastero di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] di chiavi su un canale quantistico. In questo schema, un bit è rappresentato da unun nuovo gruppodi fotoni.
Si conclude osservando che, nonostante i grandi sviluppi teorici, la realizzabilità fisica di canali e di protocolli quantistici in grado di ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] cui l'intensità è maggiore. Per mezzo diun fotometro si ottiene la curva che rappresenta l'annerimento in funzione dell'angolo e diun triangolo isoscele.
Un'osservazione che ha un'importanza fondamentale per questo genere di studî, è che ungruppo ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] le globuline colostrali. Anche nell'uomo le isoagglutinine dei gruppi sanguigni compaiono solo dopo 2-4 mesi dalla nascita di innesto che è rappresentato dal sangue trasfuso (e, naturalmente, all'innesto di midollo osseo, che oggi è divenuto un ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692)
Ugo Vignuzzi
L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] di base, un componente fonologico, e uno semantico che "determina l'interpretazione semantica di una frase; cioè mette in relazione una struttura generata dal componente sintattico con una certa rappresentazione del gruppo romano dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] , e un ritorno a condizioni meno perturbate sui mercati del petrolio e di altre materie prime, dopo gli scossoni degli anni precedenti. È divenuta corrente la sigla NIC (New Industrialized Countries) per designare il gruppodi paesi di nuova ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] rappresentazioni della Leggenda di s. Nicola in S. Caterina a Vel'ká Lomnica e nella chiesa di Ognissanti a Batizovce costituiscono la testimonianza diun botteghe locali la creazione diungruppo autonomo di dipinti di impronta popolare a Liptau. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] a quel particolare provirus responsabile della trasformazione cellulare, rappresentato da un gene o da ungruppodi geni nei quali è contenuta la relativa informazione.
Conseguentemente all'integrazione di parte del genoma virale con quello della ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 98ss.). Di particolare importanza fu anche lo svolgersi diun'architettura di minore impatto rappresentativo - diun messale e diun antifonario, destinati alla cattedrale di S. Reparata (Firenze, Laur., Edili 107; cor. 41), nonché diungruppodi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...