Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , di profilo. Uno degli animali è rappresentato quasi in modo completo, mentre gli altri sono suggeriti dalla linea del dorso e dal profilo dei grandi corni arcuati verso l'indietro. La composizione dà l'impressione diungruppodi rinoceronti ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] anche la Crocifissione, abbandonano la narrazione e diventano canonica rappresentazione, anche nell'essenzialità dello spazio, di una tragedia. Ogni personaggio si fa personificazione diun sentimento. Nell'affollatissima Crocifissione non c'è più la ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] , si possono considerare come algoritmi su automi. Una rappresentazionedi permutazione diungruppo finito è un caso particolare di automa finito. La teoria dei gruppi automatici ha origine nel lavoro di molti ricercatori, fra i quali geometri come ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] margini della residenza liegese del vescovo s. Lamberto - diungruppodi armati, che per rappresaglia massacrò il prelato, i di sopra di una cripta - e copertura lignea e rappresentava il polo religioso diun complesso comprendente il battistero di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] Lo è certamente o piuttosto è il prodotto variabile diungruppodi esseri viventi, i quali sono totalmente sottoposti alle i rappresentantidi tutti i nostri passati sentimenti. E come, contemplando il rapporto di questi rappresentanti generali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] "). Egli, rappresentante vitalizio delle leggi della città, ne sarebbe stato anche l’estensore – per quanto di solito in forma di sentenze orali e non di norme scritte – e, con l’aiuto diun quaestor parricidii e forse diun duumvir perduellionis ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] all'emisfero destro o sinistro hanno evidenziato che, in particolare, i soggetti con sindrome di Down rappresentanoungruppodi controllo relativamente omogeneo e ben definito, rispetto alla più grande popolazione caratterizzata da ritardi mentali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] m, e χ è un carattere del gruppo quoziente Cm=Am/Hm, dove Hm è un sottogruppo di indice finito di Am contenente tutti gli ideali principali di k. Weber scrive χ(a)=χ([a]) se [a] è la classe di a in Cm.
Si ha la rappresentazionedi Euler come prodotto ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono ungruppodi persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] rappresentante terreno della divinità solare, delegava al sommo sacerdote la gestione diun vasto apparato di amministrazione sociale e religiosa di ai meccanismi di legittimazione dei poteri diun individuo, diungruppo o di una dinastia dominanti ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] Amministrazione e che vede il costituirsi intorno a lui diungruppodi architetti, disegnatori e assistenti che a vari livelli rappresentative della sua disciplina in Italia.
Con questo esiguo nucleo di impiegati e collaboratori, il D. agì su diun ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...