MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] simbolismo e lo stigma diun’esperienza di eccezione si trasportavano nella quotidianità tremenda e banale della vita di trincea, nella luce ferma di una rappresentazione senza miti, che non fossero quelli di una compagnia di combattenti che a poco ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] M., in un veridico resoconto arricchito di vivaci inserti narrativi affidati a gruppidi figure ben . 74-81; R. Barzanti - A. Cornice - E. Pellegrini, Iconografia di Siena. Rappresentazione della città dal XIII al XIX secolo, Siena 2006, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] con l'Allegoria della Musica, fu nella rappresentazionedi Apollo che dirige un'orchestra di fanciulle che il G. si riconfermò tutt'oggi rintracciata, di quelli ricordati da Moschini (1808), un altro gruppo non indifferente di decorazioni ad affresco ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] altri amici intellettuali, perlopiù provenienti dall’esperienza del Gruppo ’63, fondò una casa editrice, La in questo romanzo, infatti, dedicato alla crisi diun matrimonio che metonimicamente rappresenta la crisi della società borghese, oltre a ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] Cinquanta entrò in contatto con il cenacolo di intellettuali raccolti intorno al gruppo editoriale il Mulino, che nel 1951 lanciò rimpiangere l’assenza in Italia diun partito laburista, che meglio avrebbe rappresentato i suoi orientamenti e le ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] su iniziativa studentesca, che raccoglieva, tra gli altri, quel gruppodi giovani intellettuali torinesi, G. Giacosa, R. Sacchetti, G. che Contini ha potuto identificare nel F. un "rappresentante importante di quella eterna "funzione Gadda" che va da ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] una suggestiva concezione della gravità come di «fontana» continua di impulsi interna ai corpi, e l’accelerazione del moto di caduta libera dei corpi come una sua conseguenza diretta. In un secondo gruppodi tre lezioni lette il 15 aprile 1643 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] degli eventi che giustifichino gli squilibri cittadini diun quadro di politica internazionale: l’interesse monografico si articola in una cronaca che in quattordici libri “rappresenta”, da un’angolazione antinobiliare, le sorti della collettività ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] di S. Maria del Fiore nel mosaico rappresentante la Resurrezione di Tabita.
Nel 1463 (Di Marzo, 1883, pp. 19-21, doc. XVI) Pietro Speciale, signore di Alcamo e Calatafimi e maestro razionale del Regno di Sicilia, affidò al G. la costruzione diun ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] Agli occhi di Garosci, Israele rappresentava non solo uno dei più riusciti tentativi di costruzione diun socialismo autonomo dello Stato, b. 372: Atti del processo contro il gruppodi "Voci d’Officina”. Carte relative a Garosci sono conservate in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...