DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] diun diverso orientamento stilistico imperniato sulla figura di L. Viani (cfr. "L'Eroica", 1981 pp. 21 s.).
Gli impegni numerosi, tuttavia, non lo distolsero dai rapporti con il gruppo scrittura fra ideologia e rappresentazione, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] ciò fornisce testimonianza diun profilo professionale all’epoca già delineato. Le più antiche opere documentate risalgono alla fine degli anni Venti e si caratterizzano per modi sospesi tra la tradizione scultorea tardobarocca, rappresentata ancora ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] di Milano, con la regia di Giuseppe Recchia e la direzione musicale di Giorgio Casellato. Lo spettacolo segnò l’inizio diun genere dirappresentazione e diun progetto: una forma di Carlo Carli del gruppo dei Democratici di Sinistra, il 23 ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] ’, gruppodi pittori sorto nel 1904 che si proponeva lo studio dal vero e la rappresentazione figurativa celebrazione, l’aspirazione e la speranza della grandezza, l’anima diun italiano sulla quale sono passati il risorgimento nazionale e la poesia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] , il F. fu anche attivo uomo politico, rappresentantedi quella Sinistra democratica che si sentiva impegnata, spesso una menzione d'onore all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, e ungruppo dal titolo Cum Spartaco pugnavit (in ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] come testo letterario perfettamente autonomo.
Diun altro classico della letteratura, l'Otello di W. Shakespeare, il M. offrì una vera e propria riscrittura: Cassio governa a Cipro (ibid. 1977; la prima rappresentazione risale al 1972). Pubblicato ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] , oltre alla già citata Famiglia Guidini del 1872, ungruppodi quadri databili attorno al 1875-76: Autoritratto, Venezia, n. 19, Milano 1990, pp. n.n.), vivace rappresentazionedi attualità cittadina, borghese e popolare, quasi a sottolineare, con ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] rappresentazione, secondo la quale la realtà è vista e riflessa in un cristallo prismatico e l'irradiazione di lavorare, nella sua casa toscana dell'Argentario, al monumentale gruppodi sculture in pietra, tra cui i bassorilievi del Teatro della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] in un'aggiornata e laicale sacra rappresentazione. Note di più toccante misticismo provengono dallo scambio di sguardi della Maddalena e del Cristo nella scena della Cena in casa di Marta e Maria, della parete di fronte, intimo idillio nel gruppodi ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] Bajuda, il 20 luglio il gruppo arrivò a Omdurman, porto di Kharṭūm sul Nilo Bianco.
Ospite nella rakuba (casa dei forestieri) del dottor A. Peney, ex ufficiale medico della marina francese, il M. conobbe un ricco commerciante maltese, A. De Bono, e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...