MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] pienamente evolutiva dell’attività del M. si può ricondurre ungruppodi dipinti, da scalare all’incirca fra il 1542 e si presenta la soluzione iconografica dirappresentare la figura di Cristo con gli attributi di s. Rocco, costantemente evocato ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] che i «fiori» di Salini potessero essere riconosciuti in uno dei gruppi dei cosiddetti «Maestri del morta romana di primo Seicento: un nuovo T. S., in Natura morta. Rappresentazione dell’oggetto, oggetto come rappresentazione, a cura di C. Barbieri ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] in tre atti (Milano, Treves, 1910; Mondadori., 1932, 1950), rappresentato a Roma, al Teatro Argentina, dalla Compagnia stabile il 16 apr. motivate dalla freddezza dimostratagli da ungruppodi volontari. Avvenuta la marcia di Ronchi, il B. fu ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] di P. Metastasio; a imitazione di tale parodia compose un poemetto (perduto) in sestine, la Soviglianeide, in cui erano rappresentate e A. Ciseri, mettendolo così in contatto con il gruppo dei Macchiaioli, dai quali fu fortemente influenzato e con i ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] dei figli, si rappresenta lo smarrimento della società in conseguenza della caduta diun mito, la un ex lebbrosario, e il suo medico, il protofisico Tommaso.
La scrittura teatrale
Gli anni Ottanta segnarono anche il ritorno al teatro. Per il gruppo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] visioni del futuro
Nel 1951 entrò in contatto con ungruppodi artisti milanesi con cui condivideva la passione per la oro per il design alla XIII Triennale e rappresentò l’avvio della nuova attività di Joe, che nel corso degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] Parigi, all’inizio degli anni Cinquanta, ma anche Monaco di Baviera nel 1858 in rappresentanza dell'Accademia di Venezia al congresso degli artisti tedeschi, furono tappe fondamentali diun percorso formativo che portò il M., grazie anche al contatto ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] viola (G), Disputatio musce cum formica (H). Al secondo gruppo i volgari espositivi e narrativi: Libro delle tre scritture ( un decoratore, di gusto forse "primitivo", ma non per questo meno efficace soprattutto nella rappresentazionedi paesaggi e di ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] superfici, nonché un profondo interesse per la rappresentazione del paesaggio, spesso presente anche in seguito negli sfondi dei suoi dipinti e definitosi attraverso lo studio costante di modelli fiamminghi e di Claude Lorrain. Il gruppo sacro nella ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] realismo nella rappresentazione e, un po' per questo e un po' in ragione di una esecuzione Canaletto, engraved by Visentini, a cura di J. G. Links, London 1971; S. Kozakiewicz, Ungruppodi vedute veneziane della cerchia di A. C., in Bull. du Musée ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...