LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] alla Biblioteca nazionale Marciana di Venezia); nell'ottobre 1771 fu rappresentataun'altra sua opera nel teatro ungruppo formato sia da elementi italiani sia da membri della locale cappella di corte: così, nell'opera Il mercato di Malmantile di ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] un ponte ferroviario sul Ticino a Sesto Calende. Ingegno versatile, si dilettava di pittura e di composizione musicale; una sua opera, La Zuleica, fu rappresentata a Milano nel teatro di il decennio 1910-20, un cospicuo gruppodi lavori è la teoria ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] Serenissima lavorò per l’Arsenale, probabilmente in qualità di ingegnere navale. Qui, con ungruppodi nobili, concorse alla creazione del teatro Novissimo, a vista poté da un lato ridurre la durata della rappresentazione entro i tempi contingentati ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] .
Nel 1981 tradusse la Lisistrata di Aristofane in vista di una rappresentazione al teatro Romano di Verona, e dette alle stampe Il lanciatore di giavellotto (Torino 1981), nel quale narrò le difficili vicende diun adolescente negli anni più cupi ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] collaborò con lui e con l'altro fratello Livio. Dopo il distacco di quest'ultimo dal gruppo nel 1953, Pier Giacomo e Achille instaurarono un rapporto di interdipendenza creativa tanto saldo che i progetti realizzati dallo studio fino alla scomparsa ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] all'attualità politica ed artistica: la corona ducale rappresentata ricorderebbe l'incoronazione a granduca di Cosimo, avvenuta il 5 marzo 1570, mentre il ritratto dell'anziano B. Cellini costituirebbe un diretto omaggio all'artista e al suo Trattato ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] . C’è poi un sorprendente annuncio del 10 dicembre 1893 sulla Gazzetta musicale di Milano: «Paolo Tosti è stato incaricato, dalla regina Vittoria, di scrivere due operette di carattere gaio, che debbono essere rappresentate, quanto prima, durante ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] gruppo parigino, e che convergeva con quella di Lussu, Trentin rivendicò il carattere classista dell’antifascismo, escludendo la possibilità diun quanto rappresentantedi GL partecipò a un comitato d’azione che comprendeva anche rappresentanti del ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] di affreschi. Del Mosè e il serpente di bronzo ricordiamo due disegni preparatori: uno nel Museo naz. di Budapest, dove è rappresentatoun nudo che si contorce cercando di liberarsi da ungruppodi Sisto V, alla realizzazione del ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] in Spagna, durante i quali ebbe modo di legarsi a ungruppodi architetti catalani guidati da Salvador Tarragó Cid. elementi monumentali.
Il 1971 rappresentòun momento di passaggio nella vita accademica di Rossi: sospeso dall’insegnamento assieme ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...