GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato diun talento brillante, è scarsamente [...] già citati a proposito della collezione Piscitelli, formano ungruppo omogeneo in cui il G. rivela a pieno la peculiarità del suo modo di affrontare i quadri di storia. Intorno alla rappresentazione dell'eruzione del Vesuvio, per esempio, si erano ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] , 1973, p. 328).
Nello stesso tempo l’artista coordinò ungruppodi pittori per la decorazione del palazzo dell’Antella in piazza S. ’azione scenica, costituisce soprattutto un pretesto per la rappresentazione della villa, di cui Cosimo II aveva fatto ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] ed un certo ceto di intellettuali fiorentini, più anticonformisti. Di conseguenza quando ungruppodi inglesi fondò / bella virtù gradita, / è di tesser lavoro i con fil d'argento e d'oro; / il quale or rappresenti / fiori vaghi e ridenti, / or ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] basso continuo che inizia Pascomi di sospir languendo.Questa composizione è inclusa fra ungruppodi musiche appartenenti ad autori della a corte: ne è prova il Ballo delle Zigane, rappresentato a palazzo Pitti il 24 febbr. 1615, interamente musicato ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] il proletariato a stare in guardia dalle liste comuniste e dal gruppo dei "goliardi gaudenti" dell'Ordine nuovo. Il suo ex allievo diun lavoro "egualmente lontano dalla compilazione erudita e dalla "vita" romanzata", di una "rappresentazione ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] in tre piani sovrapposti distribuendo le figure in gruppi correlati dall’andamento delle braccia di Cristo (Hornig, 1976, pp. 41-43). La figura di Nicodemo, posta vicino alla croce, rappresentaun ritratto dell’artista e tutti gli altri volti ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Iniziò qui una proficua collaborazione con ungruppodi decoratori attivi per un ventennio nelle grandi ville palladiane: dialettica del contrasto buio-luce, era divenuto il modello dirappresentazione martirologica in età postridentina.
L'I. morì a ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] un caloroso successo (più bella di tutte, per vivace umanità, rimase Al Mont de pietaa, rappresentata per la prima volta al Teatro Carcano di si vide frequentare i teatri milanesi fuori d'ogni gruppo, muto e rassegnato; le sue ultime opere apparvero ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] di punti e rette diun piano o di piani e rette per un punto. Considerata la rappresentazionedi una stella di rette e piani sulla sfera di e i risultati sono molteplici e interessanti.
Un altro gruppodi lavori è dedicato alla teoria delle forme ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] equazioni di Dirac per le particelle elementari (Sulla rappresentazione del gruppodi Lorentz e sulla teoria di Dirac dato avvio a un programma di ricerca di rilevante importanza, un attacco di setticemia, conseguenza diun banale ascesso dentario ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...