TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] apparteneva ai da Belusco (o Erbusco), ungruppo parentale attivo nel bergamasco e fedele di Ottone I (Le pergamene..., a cura di M. Cortesi, 1988, n. 129). Adelchinda era figlia di Sigefredo, fratello di Adalberto Atto e sorella quindi del vescovo ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] un lungo elenco di opere, il quale può essere utilmente consultato più che nel Gamba (Notizie...), nella ultima parte dell'introduzíone alle Rappresentazionidi illustrata della Letteratura italiana scritta da ungruppo, di studiosi, I, Milano 1942 (è ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] intrighi e per la vaghezza delle colorazioni incontrò il pieno Real di loro gradimento e di tutta la Corte che v'intervenne". Ungruppodi commedie, inoltre, venne scritto per le rappresentazioni estive del teatrino della Fiera fra il 1774 e il 1775 ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli diun fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] del figlio discolo in Ilpadre di famiglia del Goldoni, causò lo scioglimento del gruppo. Giunto a Firenze, egli si la rappresentazionedi L'ombra diun vivo di L. Marchionni, nella quale il D. si esibiva in bravure acrobatiche, scalando un palazzo ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] velleità letterarie: compose un dramma a sfondo patriottico di cui la censura non autorizzò la rappresentazione. Tornato a Lecce nel presidenza diun comitato (composto da esponenti di tutte le parti politiche) che organizzò ungruppodi volontari, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] protettore sin dal 1626, per il quale produsse ungruppodi opere oggi nei depositi degli Uffizi, in origine un balletto quasi isterico di coloratissimi eroi da palcoscenico.
Al culmine di questo modo originale di concepire la rappresentazionedi ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] di Anguillara la biblioteca, chiamando Giorgio Bassani, presidente di Italia nostra, a inaugurarla. Un vero e proprio progetto pilota che rappresentò Le origini del Cepas dalla “scuola di Guido Calogero” al “gruppodi A. Z.”, in Politiche scientifiche ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] Massimo. In quest’occasione, ungruppodi diciassette artisti (tre architetti, di amici e stimatori, e una nutrita rassegna stampa (Comitato, 1936). Spiccava, tra i pezzi esposti, il colossale bozzetto della Fonte del pensiero, «una rappresentazione ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] di fondazione del gruppo Forma 1, i giovani artisti romani riaffermarono la loro fede politica marxista, rivendicando al contempo come unico fine del loro lavoro la creazione di forme astratte e libere da qualsiasi obbligo dirappresentazione ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] -Giolitti provocarono la fine del Corriere di Napoli; ungruppodi azionisti filogovernativi acquistò il giornale per fonderlo alla rivendicazione di Trento e di Trieste. In questo periodo pubblicò l'inno I Bersaglieri, rappresentò a Torino il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...