CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] venne mai rappresentato.
Il decennio tra il 1904 e il 1914 fu per il C. un periodo denso di iniziative: ottenuta una certa notorietà, diede vita con ungruppodi giovani intellettuali a un cenacolo letterario, la Società dei giovani autori, di cui fu ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] autoironico e metariflessivo delle regole della rappresentazione. Si pensi al mediometraggio Morto Troisi, Viva Troisi! (1982), un mockumentary sulla sua morte che anticipa di pochi mesi lo Zelig di Woody Allen, costruito su finte interviste ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] specie nellaXII Sonata,che in questo senso rappresentaun modello di perfezione. I dodici Concerti a cinque dell di procedimenti; I sei Balletti,invece, sono di una scrittura meno impegnativa. Tutti di forma tripartita, possono dividersi in due gruppi ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] oscillazione stilistica e lessicale, nuclei tematici ed espressivi (un sostanziale rifiuto del bozzettismo e la scelta invece di una rappresentazionedi paesaggio intimistico e inquietante, smorto e sfumato) che caratterizzeranno la direzione ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] vocazione per l'insegnamento raccogliendo intorno a sé un folto gruppodi giovanetti per guidarli negli studi letterari e filosofici di antropologia, pedagogia e storia della filosofia. Ormai affermatosi come uno dei maggiori rappresentanti della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] 1645 avrebbe allestito a Siena la rappresentazione della Finta pazza di Giulio Strozzi, a opera dell’Accademia dove ungruppo accademico, detto dei Sorgenti, allestiva produzioni operistiche.
Nel 1647 parve di nuovo vicina l’ipotesi diun ingaggio ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] del vecchio Caviani, fu un trionfo; dopo essere stato un "meraviglioso" marchese Colombi nella Satira e il Parini di P. Ferrari, ebbe, nella prima rappresentazione italiana della Via più lunga di H. Berristein (teatro Manzoni di Milano, 10 nov. 1902 ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] alla personalità dell'artista) rappresentante una S. Famiglia in gloria con S. Michele Arcangelo,S. Giovanni Battista,S. Francesco e S. Marta (non datato). Queste due prove costituiscono le uniche testimonianze diun'attività pittorica del C ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] seconda guerra mondiale, facendosi direttore e impresario di una compagnia di «maggi» (forme dirappresentazione a carattere popolare tipiche del territorio Apuano e lucchese), a testimonianza diun forte interesse per la letteratura drammatica e la ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] Mattioli, morto meno diun mese dopo, con la cessione, da parte degli eredi, del 50% delle quote alla Arnoldo Mondadori Editore, da cui fu acquisita completamente nel 1996. Passò in seguito alla gestione Einaudi (parte del gruppo Mondadori) nel 1999 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...