AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] spagnoleggiante o italo-spagnolo, di cui erano stati i più grandi rappresentanti G. Pasca, R. Tarso, G. di Vito, C. Celano far cenno d'un ultimo gruppodi opere, I Capitoli,pubblicati postumi (Napoli 1721),anch'essi sulla linea di una tradizione dotta ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] , non ebbe successo, mentre fu ben accolto il secondo: ironica rappresentazionedi signore infreddolite, in cui al solito cliché di bellezza mondana è aggiunto un pizzico di humour, nella resa delle vesti lievemente scomposte dal vento.
Introdotto da ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] complesso, era una perfetta rappresentazionedi questa divisione: al suo di Acri, avversari del suo gruppo, già avevano ostacolato la nomina di Padula a parroco, un posto di primo piano nel sistema di potere locale. Nel settembre 1848 fu vittima diun ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] beffa organizzata da ungruppodi giovani, probabilmente studenti, ai danni diun ecclesiastico pederasta. l’anomalia rappresentata dal corteggiamento omosessuale da parte diun religioso e per ripristinare un ordinato sistema di rapporti sociali ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] un totale di lire di piccole modifiche o di disegni esecutivi di quel progetto.
La cospicua produzione cartografica rappresenta probabilmente l’aspetto migliore della poliedrica professionalità didi Filippo II di Spagna, e dal suo aggiornato gruppo ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] , meglio di prima di Luigi Pirandello (1983). Negli anni Ottanta e Novanta fu un’attrice instancabile, con nuove produzioni e riprese del repertorio, e l’intensa attività dei recital: letture da Dante, Shakespeare, Brancati, e i rappresentativi Anna ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] replica di questo gruppo scultoreo per la famiglia Folonari, in dimensioni ridotte, senza rappresentare la sinistro dell’Altare della Patria a Roma (della scultura si conserva anche un modello in gesso a Milano, presso la GAM; E. Quadrelli, Lettera ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] gruppo. Carattere contemplativo e portato alla speculazione, il M. non cessò mai didi Fibonacci dà corpo al concetto di proliferazione e tende, nella sua rappresentazione posto un igloo di grandi dimensioni. Nel 1985, a chiusura diun lungo processo ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] un appassionato interesse per le arti figurative. Per meglio comprendere la formazione del C., bisogna tener conto che egli fece parte del gruppodi Penelope, edita nel 1922 e rappresentata l'anno dopo dalla compagnia Niccodemi al teatro Argentina di ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria diun appezzamento di [...] , si possono distinguere in vari gruppi. Al primo complesso appartengono: la un ellissoide di Culman può riguardarsi come una rappresentazione geometrica dei momenti d'inerzia diun particolare sistema di forze relative ai piani che passano per un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...