BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] un accostamento ai modi di Domenico Antonio Vaccaro), si farà ormai evidente una stilizzazione che nelle pose dei personaggi, nel panneggio complicato e risolto in frantumati effetti luministici e nella stessa insistenza per una rappresentazionedi ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] fu rappresentata alcuni anni dopo (31 marzo 1920). Dal 1912 l'A. resse la cattedra di estetica e storia della musica nel conservatorio di S. Cecilia a Roma. Fu uno dei fondatori della Società nazionale di musica moderna, e nel 1926 istitui il "Gruppo ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] rappresentazione, nella stagione estiva del teatro Malibran di Venezia, fu ascoltato da G. Modena che, in cerca di pp. 330 ss., e Encicl. d. Spettacolo; II, p. 213. Ungruppodi lettere indirizzate dal B. a F. Cavallotti è nell'Archivio dell'Istituto ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] da Siena, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, Milano 1994, pp. 448-452; P. Mercurelli Salari, F. di L. Madonna della Misericordia, in Un pittore e la sua città. Benedetto Bonfigli, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] delle stampe, dove si trova anche l'acquerello Veduta di paese.
Un altro gruppodi disegni del D. si trova presso la Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli. Si tratta di una serie di schizzi e studi preparatori, attribuitigli da R. Causa ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] I quali confermano tuttavia che C. rappresentò con la sua vita un esempio riuscito dell'idea che la santità consiste nell'adesione totale a precisi modelli debitamente legittimati dall'istituzione e a un tipo di comportamento che assicura al santo il ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] si sciolse, nel 1859, passò con Cesare Dondini che dirigeva un eccellente gruppodi attori, T. Salvini, G. Pezzana, C. Cazzola, , temetter per un istante che il Diligenti non potesse per un'afonia improvvisa continuar la rappresentazione (Rasi).
Nel ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di S.Ambrogio si inserisce perfettamente nella cultura tardogotica lombarda con qualche elemento di novità nelle Storie di s.Ambrogio, dove assistiamo al tentativo di una rappresentazione ricordate otto figure diungruppo della Pietà eseguite da ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] artista risulta a capo diungruppodi toscani, i settignanesi un viaggio a Roma nel 1538 appositamente pensato per studiare le grotte all’antica, in particolare quella Gaddi, esempio imprescindibile dirappresentazione artificialmente naturale, di ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] del capitolo cattedrale fu considerata la creazione diungruppodi chierici giuridicamente sganciati dal clero maggiore di Benedetta Valtorta, pur configurandosi come un’opera indipendente, essa rappresenterebbe anche uno specifico capitolo diun ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...