RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] del capitolo cattedrale fu considerata la creazione diungruppodi chierici giuridicamente sganciati dal clero maggiore di Benedetta Valtorta, pur configurandosi come un’opera indipendente, essa rappresenterebbe anche uno specifico capitolo diun ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] 4 maggio), fu addirittura ridotto al silenzio dal tumulto diungruppodi oppositori e dovette lasciare la chiesa. Nel frattempo a Firenze si combatteva un’aspra battaglia libellistica condotta a colpi di scritti pro e contro Savonarola.
Era l’inizio ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] mirava a rafforzare i Consigli, prendendo di punta il gruppo oligarchico annidatosi nella parte guelfa e 'esposizione cronistica sono rotte da quadretti gustosi, quali la rappresentazionediun parlamento (rubr. 264). La sua descrizione della peste ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] e con chi dai Tiepolo si sentiva rappresentato era solo rinviato. In effetti l'elezione del G. costituì solamente il primo tempo diun confronto aspro e drammatico tra le due diverse anime di Venezia, un confronto che gli "elettori" in senso lato ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] alcuni sciolta in «pro pietate» come attestato di devozione, ha aperto un dibattito attributivo intorno alla paternità diungruppodi incisioni marcate con identico monogramma, comprendente vari stati diun Trionfo della Luna, una Pietà, una Caccia ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] s’avvezzarebbe a gustar ogni cosa rappresentata in musica» (Il corago, 1983, pp. 63 s.): previsione avvalorata dalla successiva evoluzione diun genere, il melodramma, di cui Ottavio Rinuccini fu certamente un capostipite.
Fonti e Bibl.: Poesie del ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] appunto da Cremona il 20 ag. 1572, rappresentò forse una tardiva aspirazione a un incarico alla corte imperiale che non ebbe che l'I. svolse come "cantore" a capo diungruppodi "soci", in favore dei quali egli percepiva ulteriori compensi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] evidenza una rappresentazione programmatica diun ambizioso progetto di salvezza dell'umanità). Soror Maifreda da Pirovano predicava, spiegava il Vangelo e le Epistole o parlava degli apostoli, di miracoli e di santi. Il gruppo assunse una ritualità ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] permesso di confermare alcune attribuzioni tradizionali riferite alla sua produzione.
Si tratta diungruppodi dodici creazioni di Carmine, è il vassoio da parata del Museo di S. Martino a Napoli: il manufatto reca la rappresentazione dell'Allegoria ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] 3 dicembre prese l'avvio l'iniziativa diungruppodi noti attori di dialetto veneto, dal B. ad E. Vazzoler, a M. Dolfin, e di attori "di lingua", come P. Cei, di costituirsi come Compagnia del teatro di Venezia, sotto la gestione del Piccolo Teatro ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...