PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] , nata su iniziativa di Fabrizio Valguarnera, barone di Godrano, dalla scissione diungruppodi Accesi, capitanati dal spesso la parte più dispendiosa della rappresentazione. Generalmente di ambientazione mitologica o bucolica, gli intermezzi ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] un’Andromeda in marmo di bella qualità, firmata ma non datata (coll. priv.; Borsellino, 1989, p. 6), e ungruppo marmoreo non rintracciato di , in quanto rappresentazionediun episodio storico (l’Ingresso a Roma di Gregorio XI di ritorno da Avignone ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] pontificato barberiniano. L'affermazione di Francesco Barberini come unico stretto collaboratore di Urbano VIII, non rappresentò solo una vittoria delle "ragioni del sangue", ma si accompagnò anche all'emergere diungruppodi prelati, come Marzio ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] che si andava ricostruendo in quegli anni, una vasta rappresentazionediun episodio della vita di Mosè, realizzata con un imponente rilievo naturalistico che avrebbe occupato la parete di fondo in tutta la sua altezza. Analogamente a S. Marcuola ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] dalla rappresentazione dell’Antigono a Roma (febbraio 1772) la produzione operistica di Monza diminuì, a fronte diun impegno sonate solistiche o a tre. Diungruppodi sinfonie, oggi nel Conservatorio di Milano (fondo Noseda), conosciamo sia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] consentito di proporre peraltro, a partire dagli studi di Berenson (1950), l'iscrizione nell'opera del M. diungruppodi Madonne si può osservare la ricorrenza diun'analoga soluzione figurativa per la rappresentazione del terreno in primo piano ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] aveva espresso queste sue concezioni con la rappresentazione concettuale diun triangolo equilatero (‘triangolo di Puppi’), in cui la lunghezza del lato rappresentava la costante di accoppiamento. Queste sue conclusioni – su tutte le interazioni ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] di M. Bontempelli (Roma, teatro del Gruppo universitario fascista-GUF) e si conquistò la stima di A.G. Bragaglia, che egli considerò un Nel 1972, al teatro delle Arti di Roma, aveva allestito la rappresentazionediun altro suo testo teatrale, in ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] di Giovanna de Seyllans di Marsiglia, fondatrice diungruppodi terziarie francescane in Assisi, cominciò a maturare la sua vocazione di Haraguchi, Reinforcing rules of conduct in E. R. di M.’s Rappresentazione delle virtù e de’ vizi, in Scenes from ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] da Zeri (1950) in uno studio basato sull'analisi diungruppodi opere ricondotte all'artista, definito dallo studioso "Maestro del della Madonna di Roberto di Oderisio nella chiesa di S. Domenico a Napoli. I due santi, rappresentati in proporzione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...