CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] diun al gruppo dei letterati di ricostruire il processo di trasfigurazione maiestatica dei Napoleonidi. In questo il C. dovette essere influenzato dalla pubblicistica e dalla iconografia francese. Nel primo Carmen pastorale Bonaparte è rappresentato ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] ungruppo realizzato con un linguaggio scabro e un suggestivo chiaroscuro, che costituiva un’evocazione simbolista di una sorta di .
Tale opera, di cui è emersa recentemente una rappresentazione a colori in un dipinto di Plinio Nomellini (Palermo ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] rappresentazione della fauna marina, che gli sarebbe valsa la fama, a tutt’oggi, di «principe della pittura didi collezione Canesso, firmati e datati 1676, vanno a formare ungruppo assai omogeneo con le composizioni analoghe dei Musei civici di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Quirino di Roma fu rappresentato il suo atto unico Una creatura senza difesa da L'anniversario di A. P. Cechov: recitò "con arte semplice e patetica" la parte della vecchia pensionata e la serata fu contrassegnata da "un tono e un calore eccezionali ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] assistente di Domenico. Un secondo gruppodi pagamenti va dal 10 giugno 1441 al 28 maggio dell'anno successivo; un pagamento finale che D. aveva completato il primo affresco di S. Egidio. La rappresentazione ricercata e vigorosa delle figure e dei ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] fu chiamato dal granduca Ferdinando I de’ Medici all’Università di Pisa, dove conobbe Galileo Galilei. Nel 1590, a Pisa, insieme con ungruppodi scolari allestì la rappresentazione della sua terza commedia, la Prigione d’amore. Il figlio Galeotto ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] nel gruppo dei collaboratori più stretti del prefetto F. E. Della Villa, che gli affidò la direzione diun ufficio prendono a soggetto scorci di campagna piemontese, egli unisce ad una collaudata capacità dirappresentazione spaziale e resa luminosa ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] toscana aggiornando la lezione macchiaiola. Il gruppo fu segnalato da Vittorio Pica (1908, pp. 226-228) nella recensione alla Biennale romagnola d’arte di Faenza del 1908, dove Ludovico espose un’opera di chiara assonanza simbolista nomelliniana: il ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] lotta del papato contro il duca di Milano. Avendo il gruppo dirigente forlivese deciso di arrendersi e consegnare la città alla una circolazione di idee e suggestioni che è il prodotto diun forte investimento nella rappresentazione del potere ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] sporgenti e contraddistinto da un turbinio di stucchi che le fonti descrivono come una rappresentazione del «Mistero della Santissima Trinità, di sopra Angioli, e Puttini, e dai lati le statue di S. Luigi, e S. Francesco di Paola» (Titi, 1686, p ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...