BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] quale si perviene, con opportuno cambiamento di variabili, da ungruppodi trasformazioni qualunque a ungruppodi trasformazioni di Hermite. Quest'ultimo risultato consente dirappresentare parametricamente ogni superficie iperellittica con funzioni ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] Amalia e Leandro, ossia Il trionfo della rassegnazione di P. Dell'Argine, musicato da G. Liberati. Per questa rappresentazione, eseguita in casa Sanvitale, il C. faceva parte diungruppodi artisti, professionisti e dilettanti, tutti istruiti da L ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] e futili abilità». Nel 1712 Piani entrò al servizio di Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa. Il conte, che aveva ricevuto lezioni da François Couperin, faceva parte diungruppodi sostenitori della musica italiana a Parigi, che includeva ...
Leggi Tutto
ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] localmente numerabili il teorema di Corner dirappresentazionediun anello numerabile ridotto e privo di torsione, come anello degli endomorfismi diungruppo, anch’esso ridotto e privo di torsione. La dimostrazione di Orsatti, che non dipendeva ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] diun verismo, rispetto al modello verghiano, che accentua ferinità e violenza sensuale della rappresentazione ed indulge ai forti chiariscuri di per le rivendicazioni nazionali, alcuni gruppi patriottici moderati, alcuni esponenti massonici e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ("ciò che fu torna e tornerà nei secoli"), pure questo gioioso senso diun flusso perenne, in cui l'uomo muore come individuo per vivere come umanità, non rappresentòun approdo definitivo per il suo spirito. Anzi una simile visione, se in ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle personalità di P. P. Vergerio e Ognibene non soltanto perché rappresenta in un'accorata invettiva le lotte di guelfi e ghibellini alla stregua diun'infezione sociale, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] riesce a fingere la sua condizione di angelo, in quanto, con un autentico colpo di genio, il M. ha preso la decisione di sottrarre (vale a dire di nascondere non rappresentandolo) il piano d’appoggio su cui il gruppo si libra (Bologna, 2006, p. 391 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] giunta è ungruppodi nove versetti da cantarsi il venerdì santo, scritti a quattordici anni: una serie di ariette composte 16 maggio, data della prima rappresentazione, spostata di qualche giorno per gli impegni diun cantante, il basso Lablache. La ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] : fu accolto da ungruppo ristretto di cardinali, legati ai Medici da rapporti di alleanza o di clientela, tra i posizione continuò ad essere in primo luogo quella diun eminente rappresentante della dinastia medicea. La sua profonda identificazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...