GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] prima rappresentazione de Il giocatore di Ugo Betti. Nell’estate del 1951 guidò con Squarzina una tournée in America del Sud, dopo aver presentato in anteprima a Roma e Milano un Oreste da lui diretto e intepretato: fu il maggior successo diun giro ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] in lacrime ad ungruppodi alti funzionari l'intenzione di recarsi in pellegrinaggio a Santiago di Compostella, ma riuscì alla rappresentazionedi alcune commedie nel febbraio 1504 e si recò in visita a Firenze nel luglio del 1504 per esaudire un ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] rappresenta l'inizio di una fase nuova nella rappresentazione del paesaggio nella pittura fiorentina diun ridotto numero di disegni, ma che in origine dovevano costituire ungruppo molto consistente (Shoemaker, 1978): "parecchi libri disegnati di ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] presso un altro studio di Milano, dove la famiglia si era nel frattempo (1865) trasferita.
Qui conobbe e frequentò ungruppodi giovani di queste prove letterarie, caratterizzate piuttosto da una forte determinazione alla rappresentazionedi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di Mariani. Più di tutto amareggiarono Verdi le accuse di passatismo rivoltegli dal gruppodi giovani musicisti ‘scapigliati’, culminanti, nel 1863, nel brindisi di atti, seguita da un’altra in cinque rappresentata al teatro Municipale di Modena il 26 ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello diun ministro dei Lavori pubblici [...] , portatovi dal Comando inglese con ungruppodi profughi sfuggito ai bombardamenti di Firenze. Dal 1945 al '47 rappresentazione oggettiva, misantropia e pietà, risentimento viscerale e riflessione filosofica" (Ferrero).
Ad aiutare il successo diun ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] soprattutto con la pubblicazione diun’inchiesta internazionale sul verso libero (1907) che rappresentò l’antecedente immediato dei . 1929; in Comoedia, XI [1929], 3).
A questo gruppodi testi teatrali del M. seguirono quelli dell’ultima fase in cui ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] i protagonisti del mondo politico-religioso dell'epoca, tutti i rappresentantidiun'élite intellettuale che stava contribuendo ad una riflessione decisiva per il pensiero europeo e diun'élite politica (da Carlo V ai papi) che andava rielaborando ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] polemiche con il gruppodi "Strapaese"). Si ha insomma l'impressione, e proprio dalle letture più impegnative di "900", che svolge un'intensa attività di conferenziere, di cui rappresentano i risultati migliori la commemorazione di Pirandello e un ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Carnevale fu ospite a Pesaro per una rappresentazione dell’Aminta, partecipando a dispute letterarie insieme al cesenate Jacopo Mazzoni. Pochi mesi dopo, per la morte di Carlo IX, gli fu commissionata un’orazione (perduta) che pronunziò il 21 giugno ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...