Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] .Il primo gruppo raduna 26 manoscritti membranacei miniati dalla bottega fiorentina di Pacino di Buonaguida (secondo più diffuso del Paradiso, portatore diun gran numero di variazioni relative alla rappresentazione dei cieli, alla decorazione e ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] un fosso pieno di escrementi e che quindi si configura per lui come una sorta di rito merdoso di iniziazione per essere ammesso nel gruppo valore della letteratura come rappresentazione della realtà, e le attribuiscono un potere salvifico.Eletto re ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] del Novecento, i gruppi organizzati hanno sempre usato di è a si’ ‘sei’). Non è una circostanza sorprendente: si tratta diunrappresentazione dell’identità ultras, Lingua italiana, Treccani.itJones, T., Ultrà. Il volto nascosto delle tifoserie di ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] come divergenza diun gradiente’) e mongiano (‘di metodo dirappresentazione grafica di figure geometriche di una variabile, che rimane invariata eseguendo sulla variabile indipendente le sostituzioni diungruppo kleiniano (→ gruppodi Klein). Di ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] , sostiene l’autrice, i telegiornali, come gli altri media, confermano di avere un potere ambivalente:Nella misura in cui diffondono rappresentazionidi genere stereotipate, sbilanciate, o addirittura degradanti, i media non supportano, e addirittura ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] secondo gruppo rientrano parole come dusismo ‘tecnica teatrale dell’attrice Eleonora Duse’ e fregolismo ‘abilità diun attore di cambiare diun’antica rappresentazione teatrale). Se ci riferiamo a detoponimici, il teatro antico è rappresentato ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] Europa, Roberto Leydi, affermava cheè utile, in una rappresentazione più funzionale che strutturale, riunire in un unico gruppo – appunto il gruppo delle zampogne – tutti gli aerofoni (oggi soltanto di uso popolare) le cui canne sono alimentate per ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] di Tolosa gialla su fondo rosso, un inno (Se chanta) che è una canzone d’amore tradizionale dei Pirenei, arrivata nelle Valli italiane negli anni ’90 del Novecento e, ancora, una rappresentazione dell’occitano da parte digruppi musicali folk o “neo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione di un; → funzione, grafico di una; rappresentazione...