L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] essere rappresentatividi una linea laterale estinta dell'evoluzione umana. Qualora fosse attribuita loro un'età di 300 scrittura, architettura, religione e forme di organizzazione sociopolitica). Ungruppodi iscrizioni in sanscrito è stato scoperto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e Molluschi). La seconda fase di occupazione è documentata da ungruppodi tombe allineate sull'asse est-ovest arte L.".
Il momento finale dell'architettura Khmer (stile di Bayon, 1177-1230) è rappresentato a L. dal Phra Prang Sam Yod ("Santuario ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] intersecantisi o quello delle foglie dell'albero di pipal. Anche la c. di Kulli è del gruppo Buff Ware (cioè c. con fondo repertorio è la rappresentazionedi barconi a remi con due cabine e un insegna a poppa. Il valore documentario di tali insegue, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] coefficienti di similarità tra i gruppi facendo le medie pesate di quelli vecchi (weighted pair group method): se i coefficienti di partenza Si tratta, quindi, diun modello di comportamento che viene rappresentato graficamente mediante una curva ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] forma classica del s. della Grecia continentale è più semplice e rara. Essa è rappresentata da un esemplare di marmo pentelico databile attorno all'anno 400, trovato ad Egina. Ungruppodi s. che compare alla fine del IV e all'inizio del III sec. nei ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione diun materiale che ha [...] soprattutto affidata al complemento pittorico. Ungruppodi frammenti numericamente inferiore mostra comunque nicchie, un principe cavaliere con un cane da caccia e un demone (Otto Dorn, 1969, p. 477, fig. 31) che - come la rappresentazionedi due ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] questa medesima condizione, ché Polignoto è un valente etografo, mentre la pittura di Zeusi è assolutamente priva dirappresentazionidi carattere (Poetica, 1450 a, 27)... Nell'etografia... bisogna aver sempre di mira ciò che è richiesto dalle leggi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] attico e tarantino (esemplare a Ny Carlsberg) e infine si compongono gruppi nei quali il defunto è rappresentato recumbente accanto alla sua donna o a un dèmone funerario (gruppidi Chianciano [v. chiusi] e di Città della Pieve, che però ha forma ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] accertato per via analitica, quindi realizzati su materiale di recupero, che potrebbero davvero rappresentare l'avvio di una produzione urbana. Proprio a partire da questi ultimi avanzi diun recinto vaticano smembrato è possibile seguire a R. l ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di animali accovacciati ai lati diun clipeo, diun albero stilizzato o di una maschera umana, in rappresentazionidi è stato coniato in specifico riferimento a ungruppodi reperti longobardi italiani: si tratta di fibule ad arco (Cividale, tombe 32 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...