GIGANTOMACHIA DI PARIGI, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, attivo nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. Scolaro e imitatore del Pittore di Brygos, tutta [...] aderenza ai modi formali del maestro. In un certo senso la personalità del Pittore della G. di Parigi - il nome è dovuto alla coppa 573 del Cabinet des Médailles con una tale rappresentazione - può dirsi negativa, in quanto involgarisce, semplifica ...
Leggi Tutto
PERO (Περώ)
A. Bisi
1°. - Figlia del re Neleo di Pilo e di Clori (cfr. Apoll. Rhod., Argon., i, vv. 119-20), sorella di Nestore, Cromio e Periclimeno, come risulta da Omero (Od., xi, vv. 287 ss.).
Sempre [...] Argo di Biante e Melampos il Müller ha veduto un'eco abbiamo nessuna rappresentazione figurata di P., che vien detta da Omero di eccezionale bellezza: al disopra del gruppodi Paride e Pentesilea, ma il passo è privo di una trattazione più ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...