Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 'arte", e l'altra del 1861 (lettera a ungruppodi colleghi), ‟la pittura storica è essenzialmente contemporanea", esprimono perdita diun fondamentale strumento di lavoro in Ladri di biciclette (1948), che fa assurgere la rappresentazione della ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ambasceria degli avversarî, molti dei quali sono a cavallo. Poi è rappresentata la scena della punizione dei Daci; ungruppodi soldati barbari tenta di attraversare il Danubio per assalire l'accampamento romano, ma viene respinto dai giavellotti che ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] su cui si scorge una dea seduta su di uno stambecco con innanzi un devoto; inoltre alcuni frammenti di vasi di ossidiana, alquanto rari (livello II dell'acropoli) ed ungruppo in piombo con la rappresentazionedi una triade divina (padre, madre e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dei gesti, tutta a scapito diun’organicità di insieme, la stessa rappresentazione su più registri che evidenziano le zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Ungruppodi stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di cinta, mentre altri gruppidiun p. dalla pianta che riecheggia quella diun mègaron, si fonde con questo con il risultato diun edificio caratterizzato da un cortile centrale sul quale si aprono gli ambienti dirappresentanza. A questo tipo di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresentaun importante momento di riflessione [...] diun passo delle Scritture, come vorrebbe Eusebio, il dipinto presso l’ingresso del palazzo rappresentava una celebrazione della vittoria di Costantino, o meglio della sua condizione di sia presi singolarmente, sia in gruppo (in questo caso con la ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dirappresentanzadiun senatore della metà del IV secolo16. Ma le stesse immagini si diffondono anche su manufatti di minor pregio, ad esempio una serie di suo popolo. Il secondo gruppo è quello delle storie della vita di Cristo, che includono, oltre ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] che questa categoria iconografica particolare comprendesse le rappresentazioni in cui la formulazione specifica diun tema si qualificava rispondente alle esigenze spirituali specifiche di persone o digruppi sociali ben determinati. Questi bisogni ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] fece un paziente uso di una o più guide per pellegrini per dare autenticità storica alla sua ambientazione. Poiché la Flagellazione di Cristo ha luogo nel pretorio, le figure rappresentate sono grandi la metà di quelle del gruppo principale ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] compositivi, e quel che più si cura è che l'essere rappresentato abbia il massimo di vita, al di fuori di ogni convenzione stilistica.
L'arte di questo periodo si conclude con ungruppodi monumenti contemporanei a quell'epoca in cui l'Egitto trovò ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...