LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] area egea è una brocca con testa di ariete da Krivoj Rog e ungruppodi ceramiche (stile di Rodi e Mileto) da Boltyška e da Nemirovsk.
La parte più ricca della collezione dell'Ermitage è rappresentata dalle suppellettili dei tumuli scitici dei secoli ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] di giudizi di valore e considerate come componenti diun patrimonio culturale che esigeva particolari attenzioni da parte della società e dei suoi organi rappresentativi vita" comune agli artisti dello stesso gruppo etnico o della stessa nazione. ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di arbitrarietà della forma architettonica appare comunque un carattere invariante in gran parte della produzione degli architetti più noti, ungruppo , nello spazio ibrido della virtualità rappresentativa, rinunciando a trasformarsi in architettura. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] belle e antiche effigi monetali dei Tolomei. Accanto ad esse può collocarsi un grande modello in gesso di emblema argenteo, con la rappresentazionedi Tolomeo I e di Berenice, la cui recente conoscenza ha accresciuto l'attendibilità dell'attribuzione ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] solo valore apotropaico.
Il secondo gruppodi maschere puniche presenta volti più diun torace stilizzato le cui braccia in un primo tempo erano ancora una specie di manico, per divenire via via più realistiche. Spesso l'urna che rappresenta ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] che essi siano eco diun tipo dirappresentazione assai più antica. Infatti, nella sinagoga di Dura Europos (v.) I. Die Schule von Tours, Berlino 1923. Sulle fonti dei mss. del gruppodi "Ada": F. Leitschub, Gesch, d. karol. Mal. Ihr. Bildkrkeis ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] stesso e la sua narrazione, come un manoscritto che si fa rappresentazione. Con Esterno notte (che ha ricevuto d’amore di George con Laura, attivista in ungruppo terroristico. Lo stile grafico della Ghermandi porta la realtà in un altrove ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] articolazione.
Assai rare le rappresentazionidi figure, ma quelle poche a noi note, assolutamente originali: su un cratere trovato nella necropoli settentrionale di Corinto, è ripetuto due volte ungruppodi tre donne e un serpente; su recipienti ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] lineare. Il dissolvimento dell'immagine in ungruppodi linee spezzate ripete nella s. l' col supplemento diun po' di materiale da Pompei e Ercolano, ovviamente non rappresentativo e - per quello che è - più interessante dal punto di vista ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , trovando poi ancora maggiore diffusione nel sec. XVIII, al quale appartengono numerose copie diun cammeo, rappresentante il trionfo diun imperatore, il cui originale è forse nel museo di New York e attribuito al IV sec. d. C. Incisori famosi che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...