Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] argilla, incisi o puntuati a dare l'idea diun intreccio cordiforme. Nell'ambito di questa prima tendenza al plasticismo, assumono rilievo i tentativi di una rappresentazione umana e animale su alcune borchie di vasi, palesemente rituali, in cui si ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] nel gruppo dei dodici dèi, assume un significato romano. Bisogna tuttavia esaminare con particolare interesse le rappresentazioni della V. pompeiana che hanno un significato particolarmente locale, in accordo specialmente con la V. Felix, di cui ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] due gruppi statuarî a Villa Pamphili ed a Villa Albani. Odisseo sta aggrappato al montone, mentre Polifemo (qui assente) tastava la groppa dell' animale, come su un mosaico del Museo Nazionale Romano. Numerose rappresentazionidi Odisseo sotto un ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] eperienze con l'argilla: ungruppodi figurine di animali, la testa di una statua di argilla essiccata al sole; molto sec. che rivelano un vivido stile popolare nella rappresentazionedi scene bibliche, del cerchio zodiacale e di oggetti sacri.
Bibl ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] alla realizzazione diun complesso gruppodi opere di cui le province rappresentazione degli affetti, ponderata eleganza del disegno, assoluto magistero nella resa delle superfici. Inoltre, qui il motivo più volte trattato per il tramite diun ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] quinta del I periodo della civiltà protostorica maltese, è rappresentato dal gruppodi tre costruzioni intercomunicanti denominate comunemente templi di Tarxien, a S di Valletta, e facenti parte diun unico complesso che si estende su una vasta area ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] tozze e pesanti, collocate nella zona superiore e nel gruppodi Dio Padre, Mosè e personaggi storici, la seconda elaborò Ramon sotto un'arcata, con libro e croce abbaziale, che ricorda l'abate Gregori di Cuxa o lo stesso vescovo rappresentato nella ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] che questa parte dell'a. è uno dei pochi gruppidi disegni sicuramente realizzati nel taccuino già composto nella forma attuale : si tratta di una vera e propria rappresentazionedi una scena di caccia che solo attraverso un più attento approccio ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Ritratto di anziano sacerdote, firmato (Ibid., inv. 45/46), la cui identificazione con la "mezza figura" rappresentanteun "Prete base dei dati di stile, nel secondo decennio inoltrato e in quello seguente.
Rientrano in questo gruppo, oltre alle ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] santi. Oltre che nelle immagini dei canoni, nei gruppi del trionfo della croce e nelle affollate scene della Mus. Statale di Arte Medioevale e Moderna). Un ulteriore passo fu compiuto da Giotto, che nel rappresentare il sacrificio di Cristo sulla ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...