DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] tecnica di Milano), rappresentanteun timpano dove si ritrovano gli stessi girali di Treviglio ai lati diun tondo . 63 s.) e P. Astrua (1977),all'interno diun vasto gruppodi sculture di cultura lombarda esistente in Piemonte.
Il Presepe con S. ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di una torre quadrata sormontata da una piramide con ungruppodi coronamento. Alto 20 m, è didi Noè e di Agricio, numerose iscrizioni funerarie con simboli cristiani, una lamina di argento proveniente da un sarcofago con la rappresentazionedi ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] di pesce; lo stesso tipo appare su un sigillo fenicio trovato in ungruppodi tombe reali dell'epoca di Amenemḥēt III, che ha tre file di nell'anfora di Apollo, da Milo, dove il g., rappresentato come protome diun carro, ha orecchie di cavallo, la ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] rappresentato dall'abbazia di Fischbachau, fondata da Guglielmo di Hirsau (m. nel 1091), consacrata nel 1101 e imitata, da un punto di espressione nel gruppo che contrappone Ecclesia e Sinagoga, in quello della Visitazione e nel Cavaliere di Bamberga. ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] risponde alle definizioni del gruppo orientale quale è stato definito di Fulgenzio e diun predicatore cristiano, un certo Pontius Maximus. Si ritrovano le spighe anche nelle mani della statua di Cerere rappresentata su un pannello del mosaico di ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] monumentale dell'età classica: così lo ha raffigurato Policleto - un'eco di questo gruppo si ha in alcune tra le statue del giardino di Boboli a Firenze e Prassitele lo ha rappresentato nello stesso atteggiamento. Recentemente è stata resa nota una ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] complesso delle rappresentazioni ad un solo ciclo figurativo di soggetto mitico: la leggenda di Kore- per indicare la seconda variante del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la seguente:
1) Animali sacri alla dea, mobili ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] quadrangolare, ora scorciando un basamento, ora prolungando verso l'alto la massa costituita da ungruppo, con la ad Adriano, la rappresentazione si inquadra spesso nel motivo idilliaco diun albero, cui si affianca un'edicola o un altare, e il ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] diun unico ciclo pittorico che rappresenta, entro tre medaglioni formati da motivi fitomorfi intrecciati, la Vita di Herbert Losinga, primo vescovo di anche i modi stilistici - presenti in ungruppodi pissidi con smalti, risalenti al terzo ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] mezzo di una ruota mossa col piede, come oggi, o diun piccolo arco quale ci è noto attraverso la rappresentazionedi una pietra Né occorre insistere sull'interesse di contenuto, oltre che stilistico di questo gruppodi gemme che non sono ancora ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...