IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] eseguire figurine a carattere votivo.
Nella scultura in pietra un primo gruppo è costituito dalle rappresentazionidi animali in altorilievo. Si tratta di leoni − come quelli che ornavano le strade di accesso ad alcuni templi della Ionia − trovati a ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] . Diodoro e Pausania ci hanno tramandato notizia diun primitivo reggimento monarchico della città, fornendoci la lista di 10-12 sovrani, dei quali capostipite sarebbe stato l'eraclide Aleta ed ultimo rappresentante Teleste. Durante il corso del sec ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] rappresentazionedi una testina di uccello, invece diun ciuffo, alla fine della coda.
Teste di uccelli sulla punta della coda, in raffigurazioni di Pazyrykskoj gruppy kurganov ("Gli scavi del gruppodi kurgan di Pazyryk"), in Kratk. Soobšč. Inst. ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] se così non fosse potremmo crederci in presenza diun monumento achemènide, proprio come aveva creduto il Dieulafoy del vecchio schema orientale del "gruppo antitetico". A proposito del rilievo di Bishapur, che rappresenta l'investitura del re Bahram ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] (mobilieri) nell'alternanza digruppi scultorei a raffinati arredi. Non disponendo di notizie che diano conto diun viaggio di studio del M. di S. Maria della Pace a Genova, il M. realizzò una suggestiva sacra rappresentazione all'insegna diun' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] da citazioni di testi messianici dell'Antico Testamento. Al di sotto un folto gruppodi figure - probabilmente da identificare con i beati di tutte le nazioni dell'Apocalisse - si raduna per adorare la Croce.L'immagine rappresenta probabilmente una ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] di Ajaccio; mentre una terza è al Museo di S. Martino di Napoli, in cui si trova anche il dipinto Largo dello Spirito Santo a via Toledo (1837), nel quale la rappresentazione riunendo ungruppodi pittori, aggregati nella cosiddetta Scuola di ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] pietra, fornita di belle maschere leonine alle grondaie.
Ad esso segue ungruppodi edifici, il cui inizio di costruzione può di atticismo e precisamente il ricbrdo dirappresentazionidi divinità ctonie opera di Agorakritos, scultore della scuola di ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] II sec. d. C. (140-200) è appunto ungruppodi sarcofagi con scene di battaglia condotte contro Galati e Amazzoni, che, per la i ritratti datati o i rilievi storici, rappresentanti essenziali dell'arte urbana di Roma. Ad ogni modo giovano i confronti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] anni l'esecuzione diun piccolo gruppodi opere giovanili tra cui l'Adorazione dei magi di Helsinki (Athenäum) che recupero da parte di G. degli esempi tardogotici, visibile nel modo raffinato ed elegante dirappresentare la folla di santi che, ai ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...