Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] di A. la descrizione diun quadro nel quale la dea era rappresentata su diun carro, uscente dall'onda marina, circondata da un corteo di ed uno dei due generali di Alessandro che ebbero nome Archelao: questi era dipinto in ungruppo con la moglie e ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] il fiume è sdraiato su un ippopotamo che è tirato con un serto da ungruppodi 12 (invece che 16) fanciulli (κάρπο, - altra personificazione dei 16 cubiti di crescita -, come in un mosaico antiocheno dov'è rappresentata la figura di Gea). Il rilievo ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Magdalensberg con intenti politico-religiosi, la cosiddetta casa dirappresentanza, è formato da un vasto agglomerato di vani e risale al I sec. a. C. in questo secondo gruppodi costruzioni sacre, l'uso di pietra e calce è romano, così come romana ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] appartengono ungruppodi tombe trovate presso l'aeroporto di Sedes, una delle quali particolarmente ricca di monili diun arco in marmo, anch'esso di epoca tetrarchica, riccamente decorato con medaglioni ove sono rappresentati Galerio, la Tyche di ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] sua volta riflessa dalla pieve di S. Maria Assunta a Villa Basilica.Ognuno di questi edifici rappresenta tuttavia un episodio a sé, spiegabile solo con l'analisi delle fasi edilizie, in tutti i casi non univoche e degne diun complesso esame, solo in ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] diun'azione concertata dal punto di vista delle opportunità espositive più che sul piano della poetica, il gruppo Triennale il F. rappresentò I giochi atletici italiani che si ispiravano a soggetti classici nell'esaltazione di una fisicità trasposta ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] rappresentata da Fidia la nascita di Afrodite (Paus., v, 11, 8); Eros accoglieva la dea sorgente dalle acque e P. l'inghirlandava, faceva quindi parte del gruppo centrale della base; vicino stavano Charis ed Hermes. Pausania riconobbe P. certo da un ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] e il valore che le corrisponde vari a seconda del gruppo etnico di riferimento. La bassa statura non è obbligatoriamente legata ad alterazioni cliniche; può infatti rappresentareun carattere familiare, essere il risultato della normale variabilità ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] ungruppo marmoreo della Pietà, che l’artista condusse a termine nel 1690 avvalendosi dell’aiuto di diversi collaboratori, fra i quali Ponzanelli che scolpì la bellissima figura dolente della Maddalena. A questa grandiosa sacra rappresentazione ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] il posto che ha la Magna Mater presso la gente della pianura.
Un motivo decorativo particolare, quello di una testa crestata, forse diun gallo - che accompagna la rappresentazione del Gilgamesh usato come giunto, come sporgenza o come terminazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...