CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] del toro non potevano essere rappresentati facilmente se non in un rilievo o in un dipinto, forme che rendevano anche possibile l'aggiunta degli accessorî. Basta paragonare gruppidi statue e di bassorilievi di Mitra Tauroctono per rendersi conto ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] dei punti salienti della narrazione rendendo più viva e scenicamente efficace la rappresentazione. D'altro canto, l'assenza diun succedersi netto di piani rende instabile, oltre che irreale, la spazialità, quand'anche questa impressione ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] dei vari studiosi, il gruppodi essi attribuito all'A di Termini per la rappresentazione della Talanta di P. Aretino a cura della Compagnia della Calza.
Il 18 apr. 1545, in un contratto con la Fabbriceria di S. Marco (Arch. di Stato di Venezia, Pr. di ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] scenografia è attribuita appunto al Francini.
La rappresentazione era stata promossa dal re Luigi XIII e dal duca di Luynes ed è documentata, per quanto riguarda le scene, la lirica, le musiche e i costumi, da un'opera a stampa, pubblicata a Parigi ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] rappresenta appunto la Natività della Vergine. È da notare, inoltre, che queste due tavole rivelano senza dubbio la personalità diundi Bramante). Del tutto improbabile è l'assegnazione al C. di una o più delle note tavole del gruppo delle vedute di ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] a rappresentazionidi animali.
Nel periodo orientalizzante si ha, in genere, un ritorno all'a. con castone inciso di cui decorativo è dato dal colore dell'oro del castone rotondo. In alcuni gruppidi a. aurei, a castone inciso o in rilievo, si denota ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] stesso Gruppo, siti in via degli Astalli 3 (Palazzo Venezia; cfr. Gruppo romano incisori e artisti, catal., a cura di M. rappresenta una natura morta con riferimento al luogo per cui era stata concepita: un tavolino su cui poggia un vaso di fiori, un ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] dell'ordine dorico, si distingue per il gruppo scultoreo posto sulla sommità, rappresentante la Religione che concede la pace alle nazioni del giardino di villa Gregoriana ed il rifacimento diun tratto di antiche mura romane nei pressi di Tivoli ( ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] rappresentazione della femmina del centauro, che su diun prato allattava due piccoli, uno alla maniera umana l'altro come un puledro; dietro una quinta di , il solo gruppodi Eracle con la madre e Anfitrione, né la presenza di Zeus è attestata ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] si colloca nel gruppo delle grandi fabbriche della rappresentata la Carità di s. Martino. Sulla parete di controfacciata si addossano due sepolcri: il primo (sec. 13°), in pietra blu, presenta il giacente nell'armatura diun signore della casata di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...