MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] di una cista.
2. Statue di terracotta. - Mercurio-Turms figurava nel famoso gruppodi terracotta ritrovato a Veio ed ora al Museo di Villa Giulia. Questo gruppo che rappresentava la lotta di anteriore diun'antefissa con una piccola figura di Mercurio ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] base marmorea, di cui è stato trovato un avanzo dell'iscrizione con la poesia votiva di Simonide? Su questo problema sono in contrasto la tradizione plastica della disposizione dei piani, che nella rappresentazione dei gruppi vuole, per chiarezza ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] del G. a Beinasco è stato trasformato in museo. Ungruppodi sue opere è conservato presso la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino.
Fonti e Bibl.: L. Pistoi, Attualità di una scultura, in Notizie. Arti figurative, I (1957), 3 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] veneziano di inizio secolo.
Punto di partenza per la ricostruzione della sua personalità è ungruppodi tavole in virtù diun trattamento cromatico più fluido e pastoso che contribuisce a fondere tra loro gli elementi della rappresentazione. È questo ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] una notevole attenzione per i sistemi dirappresentazione del Vecchietta nella tipologia dei diun ceppo di noce per realizzare la figura dell'angelo del gruppo medesimo.
Nel 1476, un anno dopo posto termine legalmente alla società con Francesco di ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] quella del celebre gruppo. Il virtuosismo veristico, attraverso le dettagliate notazioni anatomiche di superficie e la argento da Ercolano unica rappresentazione conservata dell'apoteosi di O.: il poeta è portato a volo da un'aquila, fra le ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] nel quadro dell'architettura, rappresenta il punto di partenza per lo studio, di ordine prospettico (scorci ecc.), sia tutte le tendenze a sviluppare i fatti plastici in un piano perpendicolarmente alla linea visuale dello spettatore (rilievo, gruppo ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] sviluppo della cultura dei metalli in Georgia è rappresentata da numerosi cimplessi culturali i cui limiti cronologici costruzioni, intagliate nella roccia del gorodišče di Uplisciche. Ungruppodi queste costruzioni ha conservato la copertura a ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] il Partenone e l'Eretteo anche ungruppo dedicato da un A., raffigurante Procne con il figlio Itys, di cui ella medita la morte, è rappresentato stante, nudo, in posizione raccolta con la testa reclinata di lato, dalle guance ombrate di brevi ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] insistita grafia, che, mentre si compiace talora diun elaborato uso di decorazioni punzonate, porta a una resa delle figure 1981, pp. 115-195: 178; id., Rappresentazione dei Magi. Il gruppo ligneo di S. Stefano e Simone dei Crocefissi, cat., Bologna ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...