MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] , allineano tutti i santi del mese o diun semestre all'interno di riquadri separati. Nella maggior parte dei casi le immagini consistono in ritratti in posizione stante, ma una serie rappresenta scene di martirio analoghe a quelle illustrate nel m ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] gruppo; D. tende le braccia verso Iride che annunzia la miracolosa nascita di Atena, indossa un chitone ed un himàtion che le avvolge le spalle e le ginocchia; le dee sedevano su ciste rettangolari. Anche nel fregio del Partenone D. era rappresentata ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] per una cerimonia; nel secondo sarebbe rappresentato l'invio diun secondo messaggero ad Argo, col contrordine a condurre I. presso l'esercito.
Unico monumento di scultura è il gruppo della Gliptoteca Ny Carlsberg, ricostruito dallo Studniczka ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] studi per elementi d'arredo e uno Schizzo di mobili per un ambiente della villa Ariosa in Roma. Il terzo gruppo raccoglieva i progetti architettonici Città di cemento, Studio per un albergo, Idee per un edificio del popolo, Ville; il quarto e ultimo ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] rappresentazione si è pensato che si trattasse diun animale con dodici teste (Quatremère de Quincy, Mon. rest., ii, p. 79) o di :
8) in ungruppodi dipinti genericamente indicati come libidines viene specificato un quadro di Meleagro ed Atalanta ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] Pfuhl - è in genere scadente, né si può parlare diun sentito equilibrio delle masse e delle proporzioni: solo in casi eccezionali la rappresentazione è concepita per il tondo come sulla coppa di Taranto sopracitata, o adattata felicemente ad esso. L ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] necessariamente figurativa, tesa alla rappresentazionedi stati psichici, alla concretizzazione degli stati d'animo "in immagini ben definite".
Tale nozione di arte totale trovò un immediato riscontro negli esperimenti di cinepittura del biennio 1910 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] per il mondo cristiano la G. celeste rappresenta il compimento escatologico. In particolare la spiritualità medievale nell'immagine architettonica della G. celeste. In ungruppo omogeneo di codici, sempre collocabile tra Francia e Inghilterra ( ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] , ecc.) sotto lo strato di polvere di pomice (un pugnale con rappresentazionedi asce, vasi con elementi floreali di anàlemma di tecnica ancora arcaica. Intorno ad una corte di forma irregolarmente trapezoidale si raggruppano vari ambienti, il gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] , sono presso i villaggi di Shevaki e di Kamar. Il villaggio di Guldara dà il nome a ungruppodi monasteri e al più bello rappresentazione della consorte di Shiva, ora al Museo Nazionale di Arte Orientale in Roma), e quelle del santuario di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...