SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] , o nei testi religiosi come dono al dio Sole. Tuttavia le sue rappresentazioni sono comunissime nel mondo egizio con duplice valore e significato: mentre ungruppodi essi, infatti, si ricollega direttamente al complesso mitico-ritualistico cui si è ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] agli astragali (onde l'ipotesi che i pueri astragalizontes di Policleto rappresentassero appunto i D., e che la gemma ci conservi una riproduzione di questo gruppo statuario andato perduto); infine diun'altra opera plastica ci dà notizia Plinio (Nat ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] ". Forse sarebbe più esatto chiamarlo Aion (v.). Sotto i suoi piedi è rappresentatoun serpente che si morde la coda e che così racchiude in un cerchio varî gruppidi animali. Questo serpente che si divora la coda, Ouroboros, simbolo dell'eternità ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] figura non muta col variare della tipologia. E non si può pensare ad un errore da parte di Pausania, che aveva potuto vedere il gruppo ancora al suo posto ad Olimpia.
Rappresentazionidi m. e c. continuano nell'arte ellenistica e poi nell'arte romana ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] delineazione diun nuovo atteggiamento intellettuale della dinamica anonima digruppo e di quell'invenzione fu Caffeconcerto, "canzonettistico libro color di paillettes", le cui pagine, ciascuna di diverso colore, visualizzano la rappresentazionedi ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] invece la rappresentazionedi figure umane, che, da tentativi assai primitivi e grotteschi, assume via via forme non prive di gusto e di freschezza esprimenti, nello stile e nella tipologia, un carattere locale; sembra di poter riscontrare tali ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] (Assurbanipal). Ancora in età imperiale non mancano le rappresentazionidiun D. giovanile; riecheggiano probabilmente rappresentazioni del IV sec. a. C. tre gruppidi D. sostenuto da un satiro in una statua colossale, proveniente dal Palatino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] soggiornò fuori Firenze, in un luogo non documentato. Nel di marmo, la figura del secondo angelo si libra grazie a una più incisiva rappresentazionedi Giovanni Tedesco autore anche della decorazione e del blocco centrale dell'architrave; il gruppodi ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] edifici o recingerne i presbiteri: l'interesse di questo gruppo omogeneo, più che nel motivo decorativo a ; D. Korol, Il primo ritrovamento diun oggetto sicuramente giudaico a Cimitile: una lucerna con la rappresentazione della menoràh, ivi, pp. 94- ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] Rappresentazioni plastiche e rilievi: è stata semplicemente supposta dal Langlotz la statuetta bronzea di una P. sorgente, che avrebbe fatto parte diun D. Beazley, Red-fig., 696, 22, gruppodi Polygnotos. Cratere di Spina: F. Brommer, op. cit. in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...