ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] monumento rappresentano figurazioni simboliche: la dea Roma (di cui rimangono scarsi frammenti) e la idilliaca rappresentazione della . Precede nel lato S, dopo una lacuna, ungruppodi littori; seguono Augusto, capite velato, fiancheggiato da due ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] dell'Impero.
Da Augusto ad Adriano le rappresentazioni più interessanti della d. i. si vedono su alcune are funerarie e su urne cinerarie; in esse gli sposi si stringono la mano destra al di sopra diun altare, davanti alla porta dell'Ade o del ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] orizzontali. Nella zona inferiore si trova una rappresentazionedi caccia, lunga più di m 34, suddivisa a sua volta in cinque (originariamente però sei) scene: di fronte a chi entrava è ungruppo centrale di cacciatori in posa tranquilla (A 4), con ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] di Palazzo Doria era originariamente un E., il cui sesso è stato poi ricoperto dal mantello di restauro.
È ovvio che l'insegnamento di Prassitele agisce sulla rappresentazionedi una creatura di voluttà e di spesso rappresentato in gruppi con amorini ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] che ungruppodi donne, non distratte da altri doveri familiari, fosse dedito unicamente a mantenere perennemente acceso il focolare comune. Gli aspetti del culto di V. sono perciò tipicamente femminili; invocata come Vesta mater, essa rappresenta la ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] del V sec.) e su due stele fiesolane (470-460) di una figura femminile seduta a banchetto su un seggio posto a lato della klìne degli uomini.
3. Roma. - Nell'arte romana le rappresentazionidi s. o banchetto sono relativamente assai meno numerose che ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] . XVI con Alvise Corner ed il Trissino, e nel Settecento era rappresentato dal Pompei, dall'Arnaldi, dal Memmo, dal Calderari. A Verona dell'Accademia filarmonica di Verona; e nel 1735. per un ciclo di recite date da ungruppodi giovani della nobiltà ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] . di Severo e del t. di Caracalla. Intensamente patetica la rappresentazione dei vinti (v. specialmente il gruppo del fanciullo e della madre portati sul ferculum che, con poche varianti, si ripete in entrambi i cortei trionfali e che è quindi già un ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] le quali anche la sede centrale, che rappresentòun saggio dell'esperienza acquisita in oltre quaranta anni di attività.
Nella primavera del 1959 restò vittima diun grave incidente stradale in seguito al quale morì un anno dopo, a Milano, il 12 apr ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] alterò l'aspetto. Corrisponde a questo tipo ungruppodi opere discendenti da un unico originale; sono busti loricati, con nei ritratti plastici si avverte l'esistenza diun archetipo che rappresenta con franco realismo l'obesità dell'imperatore: ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...