ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] , che aveva predetto la vittoria degli A.; a destra un giovane greco coronato, forse Giasone e, dietro di lui, forse, Eracle; sempre a destra è rappresentata la prua della nave Argo con ungruppodi eroi, che costituisce il passaggio alla scena della ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] gruppo futurista il C. partecipò alla Biennale di Venezia del 1930. Nel 1934 espose alla Iª mostra nazionale di lezione di G. Balla per la rappresentazione (catal.), Roma 1969; V. Orazi, Profilo diun pittore, in La Fiera letter., 7 luglio 1973 ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] su diun fusto di legno. La superficie è spartita in quattro zone: quelle mediane a traforo, con figure di felini gruppidi genere. Ma talora gli incisori latini introdussero soggetti nazionali: valga ad esempio la c. di Berlino, con rappresentazione ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] ricco di commissioni per opere oggi in parte perdute. Nel 1644 dipinse ungruppodi angeli a fresco per la chiesa di S. del 1644, ove in quell'anno si era allestita una rappresentazione in onore di Odoardo Farnese (A. Rapetti, Il teatro Ducale nel ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] a scene di caccia e rappresentazionidi animali. Non risulta chiara la volontà narrativa all'interno del primo gruppo, mentre lo una successione di riquadri di dimensioni differenti, occupati dalle rappresentazionidiun dromedario, un motivo tratto ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] di Stato di Siena.
Una sensibilità pittorica innestata sugli impianti solidi e forti delle figure, connota ungruppo compatto di 'Abdicazione di Carlo V (1555), un'analitica rappresentazione delle cinte murarie si ritrova nella tavoletta di ascendenza ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] gruppo della Madonna con il Bambino tra i ss. Imerio e Omobono nella facciata del duomo di Cremona. Partendo da questi indizi, attraverso un negli atteggiamenti, nella gestualità, per il modo dirappresentare i capelli, la bocca socchiusa, per gli ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] di Umberto Barbaro, espose i suoi lavori di scenografie teatrali e di scenotecnica cinematografica presso il teatro delle Arti di Roma, in occasione della rappresentazione del dramma Capitano Ulisse di collaborazione con ungruppodi architetti ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] eroe nudo.
Il tema della liberazione appare su rilievi di Palazzo Mattei (Roma), del Museo Naz. di Napoli, in ungruppo marmoreo ad Hannover, mentre sui sarcofagi romani troviamo rappresentato il momento precedente in cui Perseo trova A. legata ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] di A. Si è voluto anche riconoscerlo sulla colonna traiana nel gruppo a destra della figura di , si palesa l'esistenza diun grande scultore, la cui ogni partecipazione di A. ai rilievi della colonna per la imprecisa rappresentazionedi architetture); ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...