LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] privata: ibid., n. 25, p. 124) e nella Veduta di Lacco a Ischia (Broomhall, collezione Elgin). Un certo interesse etnografico sembra peraltro guidare la matita del L. nella rappresentazione dei contadini e delle donne napoletane, ritratte a figura ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] appartiene, come indica il modello utilizzato, al gruppodi manufatti in bronzo realizzati nel corso della seconda metà lati est e nord diun chiostro gotico. La sagrestia, adiacente al coro della chiesa, rappresenta uno spazio tipico dell ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] in atteggiamento didascalico presso il maestro. A questo archetipo, sia pure indirettamente, si ispirano i temi diun nutrito gruppodirappresentazioni (nn. 3-10) nelle quali O. comincia a venire caratterizzato con qualche attributo particolare; la ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] santuario selinuntino della Malophoros proviene ungruppodi lampade votive di marmo cicladico, tra cui il emporica, tre are fittili, con la rappresentazione della Gorgone Medusa, di una triade divina e di Eos che rapisce Kephalos, databili tra il ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] collegare con il mecenatismo di Stanislao Augusto anche l'incisione in rame rappresentante il verso della medaglia al pittore A. Orlowski, che nel 1802 ritrasse il maestro in ungruppodi otto amici (disegno perduto; ripr. in Kraushar, 1935).
Il F ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] suo influsso su gran parte dell'Europa orientale ed assimilato largamente il gruppo Volga-Oka.
Nel II millennio a. C. (secondo le dirappresentazione, talvolta diun realismo accentuato. Nel periodo tardo sono importanti le rappresentazionidi ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] specchio inciso con rappresentazionedi Giacinto con il cigno.
Anzio ha restituito un gran numero di oggetti d'arte di Apollo (v.), ungruppo marmoreo di amazzone equestre e Gallo caduto, una statua acefala di Atena ed i mosaici con raffigurazione di ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] a un moto aperto e centrifugo potrebbe anche spiegare la tendenza di P. a evadere dalla rappresentazionedi singole figure in sé concluse per attuare visioni più complesse e ricche di figure legate a una stessa azione, come ad esempio il gruppodi ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] . Un recupero che il C. attuò interamente a livello personale.
Il C. morì a Lugano il 21 ag. 1957.
Rimangono del C. solo i disegni per trentacinque progetti eseguiti fra il 1914 e il 1918 e quattro bozzetti di scena del 1921, per la rappresentazione ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] ungruppo scultoreo di Venere e A., opera di Prassitele; l'attribuzione è certo erronea; l'opera, tuttavia, poteva essere di età ellenistica. Un'eco di tale scultura si deve forse scorgere nelle terrecotte che rappresentano il gruppo, diversamente ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...