TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] con busti di angeli che presentano il leone e il toro di s. Marco e di s. Luca. La rappresentazione degli apostoli, di una prima bottega che realizzò la decorazione dell'abside principale e forse delle due laterali, e quella diun secondo gruppodi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] il F. ebbe un grande successo all'Esposizione annuale di Brera, dove inviò il gruppo in gesso Laocoonte e i suoi figli, presentato anche a Venezia l'anno successivo. La novità dell'opera, che consiste nella rappresentazione esplicita e realistica ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] con tale rappresentazione, che ritorna in un sarcofago di Ostia e in un rilievo dove è Atena al posto di Agamennone), oppure 5; "Pasquino" di Roma: se rappresenti o no A.: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 347; Launitz, Ueber die Gruppe des Pasquino, Bonn ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] di S. Filippo Neri, permisero, però, al L. di mantenere una certa autonomia espressiva rispetto alla cifra accademica.
Ungruppodi disegni a carboncino dirappresentazione mitizzata in chiave romantica dell'eroe.
Del 1852 è il S. Nicola che salva un ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] del nazismo, in scene di canottaggio, nature morte, figure isolate o in gruppo, negli Arlecchini. Ad una un'espressione di memoria, una trascrizione d'appunti mentali, una rappresentazionedi particolari stati d'animo., sia nelle scene di ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] rappresentazione dell'ingresso in Gerusalemme, che fa riscontro a questa al centro del registro inferiore, ha un Gerke ha ricondotto il sarcofago alla datazione tradizionale, collocandolo in ungruppodi sarcofagi databili tra il 340 e il 420. Nel ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] , impediscono di parlare di ritratti. Un secondo gruppo è costituito rappresentazionidi Ḥ., autenticate queste dalle iscrizioni, provengono da bassorilievi: da un obelisco di Karnak, da una base di statua, dalle raffigurazioni scolpite del tempio di ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] Mithra e a sinistra ci sono le sue armi. Un'ara votiva con il gruppo frammentario a tutto tondo di Mithra che uccide il toro (Ant. Inschr. aus Jugsl!., 314), una seconda con la rappresentazione in rilievo della nascita dalla roccia con cinque figure ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] importante è quello detto "de las Ferreras", che supera un burrone con due ordini di archi sovrapposti.
Il porto romano è oggi scomparso. Tuttavia le rappresentazioni topografiche del '700 hanno permesso di riconoscerne pianta e disposizione. Resti d ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] in sequenza dei pannelli. In ognuno dei primi tre pannelli è rappresentatoun re in trono al di sotto diun'arcata; tutti e tre i personaggi recano singolarmente un coltello nella mano sinistra. Mentre una parte della critica, che peraltro ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...