MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] la testina prqveniente dalla stipe del Capitolium di Signia, o il gruppo in terracotta rappresentante la triade capitolina, dal tempio della Mater Matuta di Satrico.
Una modificazione e un adattamento degli originari schemi ellenistici appare forse ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] Volo le più note e meglio conservate sono quella di Hediste (con rappresentazione dell' interno della camera di una puerpera) e quella di Afrodisiade, che detengono un posto chiave nella lacunosissima storia della pittura ellenistica.
Bibl.: D. Levi ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] un rilievo in terracotta (Museo Naz. Romano) raffigura una rappresentazione teatrale dell'addio di Ettore; A. vi appare non come un sorte di A. dopo la caduta di Troia. Polignoto raffigurò A. tra le braccia della madre, nel gruppo delle prigioniere ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] in tale rappresentazione. Descrizioni retoriche di una statua di I. nelle terme di Giustiniano, sono contenute in epigrammi dell'Anthologia Planudea, xvi, 107 ss.
La più antica raffigurazione di I. è probabilmente quella diun frammento ceramico ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] e nel fregio di stucco di una tomba dell'Isola Sacra. Generalmente, però, esso viene rappresentato come un uomo armato, con un corpo e tre teste, e appare piccolissimo accanto al suo trionfatore; così, ad esempio, in ungruppo statuario del Vaticano ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] gruppi proposta dalla Sadurska, che riserva il primo gruppo ai pezzi contrassegnati dal nome di Theodoros e il secondo a quelli che, privi dirappresentazione plastica (vi sono rappresentati la Ilioupèrsis in un riquadro centrale, e, ai margini di ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] 'altra, seduta, a Patrasso (vii, 21, 11) e inoltre ungruppo dell'Acropoli (i, 24, 3) in cui G. invoca la pioggia da Zeus; naturalmente in quest'ultimo caso si può trattare diun rilievo. In epoca più tarda va sempre più affermandosi l'immagine della ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] rappresentazionedi N. (anziché di Shamash, come si credeva un tempo) e di due dèmoni della malattia, suoi ministri e subalterni. Meno sicura l'altra ipotesi del Frankfort che vede simboleggiato il mito di N. ed Ereshkigal in un altro piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
PHERSE (anche Perse)
S. de Marinis
Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] gli altri personaggi. Un motivo analogo, con la figura isolata di Ph. in volo, compare sullo specchio - anepigrafe - Gerhard, op. cit., ii, tav. cxxi, della seconda metà del V sec., che è il più antico con la rappresentazionedi Pherse.
L'episodio ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] oggettivo in senso naturalistico, si volgono a rappresentare con accentuata evidenza, violentando le proporzioni che nel movimento di artisti tedeschi del gruppo "Die Brücke" (Il Ponte) sorto nel 1905. Nello stesso anno ungruppodi pittori francesi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...