GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] diungruppodi documenti dell'Archivio della Serenissima dimenticati nei depositi dell'Archivio di Stato di Torino al momento della loro restituzione da Parigi dove erano stati portati nel periodo napoleonico (De Negri, p. 116).
La carta rappresenta ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] , Scirocco d'inverno), coproduzione franco-ungherese, è basato sull'attentato del 1934 contro il re di Iugoslavia Alessandro I da parte diungruppodi ustascia, i nazionalisti croati. Égi bárány (1970; Agnus Dei) racconta del fascismo ungherese, l ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] espose il bassorilievo La gioia degli umili, fra le sue più felici creazioni, un'affettuosa rappresentazionediun umile gruppo familiare (R. Giolli, Cronache. La Biennale di Brera, in Emporium, LXVI [1927], 394, p. 254: una composizione molto simile ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] vita (Avellino 1915), di cui in precedenza il prefetto di Avellino aveva proibito la rappresentazione.
Con un linguaggio acceso ed enfatico, entro la cornice dei fatti di Milano del 1898, amm bienta il dramma diungruppodi personaggi borghesi che ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] all'interno le ripartizioni del cervello, della Philosophia pauperum di Alberto Magno (1490), di influsso leonardesco, e la bella rappresentazionediun letterato seduto al suo scrittoio nel Fior di virtù del 1491 e in edizioni posteriori.
Per molti ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] gli intrattenimenti diungruppodi giovani del contado, cinque giovani e tre fanciulle, intenti ad organizzare ed a celebrare una veglia. Il divertimento per il pubblico cittadino cui era destinata la rappresentazione sarà consistito precisamente ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] Diresse poi Alice's restaurant (1969), altro potente 'film di protesta' su un cantante folk che stringe amicizia con due proprietari diun ristorante, finanziatori diungruppodi hippies insediati in una chiesa sconsacrata, e soprattutto Little big ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] rappresentazionediundiun senso di malinconia e di rimpianto, ma restarono i temi e le urgenze di sempre. I luoghi di una riflessione intima ed esistenziale trovarono spazio in Guns (1980), sulle diverse strade prese dai componenti diungruppo ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] l'individualismo del protagonista (Arnold Schwarzenegger) e rappresentareun mondo lontano nello spazio e nel tempo. La (1984; Alba rossa) è incentrato sulla storia diungruppodi ragazzi americani rifugiatisi sulle montagne per poter combattere i ...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] .Proprio la passione per il documentario e per la rappresentazione del reale fu il motore del suo primo film, L'ebbrezza del cielo (1940), storia vera diungruppodi ragazzi che costruiscono un aliante, raccontata attraverso l'uso del flashback, e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...