CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] ed un certo ceto di intellettuali fiorentini, più anticonformisti. Di conseguenza quando ungruppodi inglesi fondò / bella virtù gradita, / è di tesser lavoro i con fil d'argento e d'oro; / il quale or rappresenti / fiori vaghi e ridenti, / or ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] il proletariato a stare in guardia dalle liste comuniste e dal gruppo dei "goliardi gaudenti" dell'Ordine nuovo. Il suo ex allievo diun lavoro "egualmente lontano dalla compilazione erudita e dalla "vita" romanzata", di una "rappresentazione ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] di alcuni artisti del gruppo, come Dante Gabriele Rossetti ed Edward Burne-Jones, è centrale la figura femminile, utilizzata soprattutto per rappresentare i temi complessi dell’amore o concetti spirituali misteriosi e profondi. La donna sarà un ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] nel 1976, costituisce forse il suo vero atto di provocazione e scandalo, e per la sua brutalità rappresenta ancora un'opera inguardabile e inaccettabile: durante la Repubblica di Salò, ungruppodi lividi e ripugnanti fascisti si chiude in una villa ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] un lungo elenco di opere, il quale può essere utilmente consultato più che nel Gamba (Notizie...), nella ultima parte dell'introduzíone alle Rappresentazionidi illustrata della Letteratura italiana scritta da ungruppo, di studiosi, I, Milano 1942 (è ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] -Giolitti provocarono la fine del Corriere di Napoli; ungruppodi azionisti filogovernativi acquistò il giornale per fonderlo alla rivendicazione di Trento e di Trieste. In questo periodo pubblicò l'inno I Bersaglieri, rappresentò a Torino il ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] venne mai rappresentato.
Il decennio tra il 1904 e il 1914 fu per il C. un periodo denso di iniziative: ottenuta una certa notorietà, diede vita con ungruppodi giovani intellettuali a un cenacolo letterario, la Società dei giovani autori, di cui fu ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] oscillazione stilistica e lessicale, nuclei tematici ed espressivi (un sostanziale rifiuto del bozzettismo e la scelta invece di una rappresentazionedi paesaggio intimistico e inquietante, smorto e sfumato) che caratterizzeranno la direzione ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] seconda guerra mondiale, facendosi direttore e impresario di una compagnia di «maggi» (forme dirappresentazione a carattere popolare tipiche del territorio Apuano e lucchese), a testimonianza diun forte interesse per la letteratura drammatica e la ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] spagnoleggiante o italo-spagnolo, di cui erano stati i più grandi rappresentanti G. Pasca, R. Tarso, G. di Vito, C. Celano far cenno d'un ultimo gruppodi opere, I Capitoli,pubblicati postumi (Napoli 1721),anch'essi sulla linea di una tradizione dotta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...