Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] possono definire delle antirivoluzioni, il cui primo esempio è rappresentato dal movimento contadino all'interno della Rivoluzione messicana dopo il 1910. In questo caso la difesa diungruppo sociale è più restauratrice che progressista. Esso non si ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] o parte di esso, è tutto ciò che si può razionalmente rappresentare. Ogni identificazione diun punto di quello spazio diungruppo sia più perspicuo del giudizio diun singolo, che la consultazione a più stadi valga a migliorare la previsione di ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] diungruppo, ma anche gli stereotipi che un dato gruppo etnico applica a un altro. Quando il gruppo A crede rigidamente che il gruppo normalmente fuorviante. Qualunque tipo di messaggio, di contatto, dirappresentazione proveniente dalla cultura A, ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] forse aberrante, ma reale ‒ degli hooligans, era un'impresa inevitabile per i teppisti inglesi, i quali, però, non si trovarono di fronte a ungruppo rivale simile al loro (che poteva essere rappresentato dagli ultras juventini, i quali stavano nella ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] , contatto che rappresenta il suo modo d'agire su di essi ed è attestato dalle espressioni del suo corpo e della sua voce. Non si tratta dunque diun fenomeno comportamentale, bensì dell'espressione diun ruolo rituale e di una condizione della ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] per esempio, essere scelto come guida diungruppo territoriale, dirigerne gli spostamenti, coordinarne le attività, funzionare come punto di riferimento nella riaggregazione del gruppo dopo le fissioni stagionali. La parola capo, di cui a volte si è ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] diun'identificazione mistica con il mondo degli spiriti.
La prospettiva di considerare la possessione e le sue diverse fasi nei termini di una rappresentazione ), che ha analizzato le storie di vita diungruppodi 'preti estatici' dello Sri Lanka ...
Leggi Tutto
Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] rappresentazione dello spazio e per la collocazione degli oggetti, secondo un sistema di coordinate che si riferisce alla nostra possibilità di orientamento didiungruppo sarà segno di una certa reciprocità a livello di intimità, di dominanza o di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] Di questi sistemi fanno parte tanto un insieme di atteggiamenti e di comportamenti, quanto un insieme dirappresentazioni e di carattere di relazione normativa tra gruppidi discendenza; in altre, pur in presenza diun sistema digruppidi discendenza ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] disciplina una serie di violente accuse e condanne. Science for the People, il gruppo leader della sinistra radicale di essere rappresentato nel pool genico delle generazioni successive. Paradossalmente, un gene può aumentare la sua rappresentazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...