SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] effetti: quali sono le conseguenze sociali del fatto di aver etichettato come deviante un atto, un attore o ungruppo? In particolare, per quale strana concatenazione di eventi i tentativi di eliminare la devianza a volte sortiscono l'effetto opposto ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] risultato della ricerca diun narratore, oppure diun sociologo, diun antropologo o di uno storico. Per la loro intenzionalità esse non sono solo documenti, perché rappresentano, nello stesso tempo, la registrazione diun percorso di ricerca fissato ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] rappresenta, in una certa misura, il giuoco del rocchetto (o del fort-da) descritto da Freud.
L'attività del "gruppo" psicodrammatico si realizza fondamentalmente nell'immaginario e possiede una funzione liberatoria, a un tempo di rivelazione e di ...
Leggi Tutto
Trattazione o rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film, spettacoli, video ecc.) di soggetti o immagini ritenuti osceni, fatta con lo scopo di stimolare eroticamente il lettore o [...] singolo, ma anche di coppia e digruppo; in alcuni casi utilizzato in luogo della pratica sessuale, è un fenomeno di parasessualità ascrivibile a difettoso sviluppo della personalità, oppure può rappresentareun sostituto di sessualità turbata dalla ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] del Novecento con ungruppodi Navajos, sono stati avviati vari progetti di trasferimento di tecnologie visive alle stesse comunità indigene, in modo da cercare di ottenere ciò che Malinowski auspicava, e cioè una rappresentazione della 'loro ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , rappresentaun capitolo di quella questione che va sotto il titolo di dualismo micro-macro.
La macrosociologia
Di fatto si sostiene che un certo movimento sociale è la risposta alla domanda sociale inevasa diun qualche gruppo i cui interessi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di tutti i cittadini di fronte alla legge. È stato pertanto rappresentato come protosocialista lo stesso Platone, per le sue formulazioni diun non solo del pensiero populista, ma anche del Gruppodi liberazione del lavoro, fondato a Ginevra nel 1883 ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , in un continuum vorticoso con l'interno della chiesa, esibisce torme di figure, spesso allacciate, a gruppi, che mettono spazio è la raffigurazione plastica diun uomo che cammina, la sfida di Boccioni alla rappresentazione del movimento. La scelta ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] quello degli Scipioni, con cui Polibio fu in rapporto) che rappresentaronoun tipo originale digruppodi potere e di pressione solo parzialmente riportabile all'esperienza ellenica. Dei caratteri di quest'ultima a tale riguardo si è accennato. Se ne ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] gruppodi Monaco tentava di associare la ricerca dei fondamentali umani con una ricerca degli aspetti diun'arte che fosse caratterizzata dalla ricerca didi segreti esoterici di una cultura, rappresenta la riconversione, su una più vasta scala, diun ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...