MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] della moglie Lucrezia il giovane Callimaco, di lei innamorato. Attraverso una trama serratissima, di estrazione decameroniana, La Mandragola si caratterizza per la rappresentazione grottesca diun mondo affatto spoglio di valori, in cui la spicciola ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Nancy. Un guaio, per lui, la scomparsa, del 22 novembre, del rappresentante aragonese, il vescovo di Capaccio Francesco Bertini: da un della quale l'arcivescovo di Rouen, il card. Giorgio d'Amboise, acquista un consistente gruppodi codici. Tra gli ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di agire come suo rappresentante e di sostenere le pretese aragonesi al trono. Un anno dopo Alfonso ventilava il progetto di nominare F. erede al trono di Napoli e di che egli sferrò un colpo clamoroso contro ungruppodi traditori che si annidava ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] , intervennero alla stipula del trattato anche i rappresentantidi Spagna, Milano e Firenze, che figurarono come conte Girolamo Riario venne trucidato da ungruppodi congiurati che invocarono subito il passaggio di Forlì al dominio diretto della Sede ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] dai suggerimenti del cardinale Spada, esponente del gruppodi cardinali e prelati di Curia più rigidi, in particolare sulla questione papato di A., frutto diun intervento personale del pontefice o dei suggerimenti del suo entourage, rappresentano ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] alla Statistica e lavorò al Platone in Italia, ideò ed abbozzò ungruppodi opere che non avrebbe portato a termine e delle quali rimangono la quale il C. raccoglie materiali eterogenei: rappresentazionidi luoghi, personaggi, stati d'animo diversi ( ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] delle istituzioni 'liberali', dell'affermazione di altri gruppi sociali attraverso un processo di "democratizzazione della violenza". Il "comportamento mafioso" rappresenta dunque per Franchetti la "maniera di essere" della società siciliana, a ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] promotore ungruppodi politici convinti della reale necessità di ristrutturare rappresentanti dei governo di Seul e di Pyongyang.
Prospettive più rosee sembrarono aprirsi nel giugno 2000 con la visita a Pyongyang di Kim Dae Jung: in un incontro di ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] islamico, quanto perché consideravano l’INC come strumento di dominio indù. Solo per alcuni gruppi l’Islam rappresentavaun modello totalizzante di vita, da cui l’intenzione di istituire una forma di teocrazia.
Nel marzo 1956 l’assemblea costituente ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di riconoscenza per la familiare ospitalità. L'elencazione dei "triginta sigilli" mostra che questi rappresentano e compose il gruppodi opere "magiche" ultimo foglio del De minimo a causa diun repentino allontanamento dalla città (per cui ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...