calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] che rappresentano, secondo un certo "schema analogico", altre grandezze, puramente matematiche oppure caratteristiche diun certo di reti di resistori (A. Wright, 1909), nonché un numeroso gruppodi macchine elettromeccaniche (notevoli le centrali di ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria diun’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] bibliotecario italiano presenta, oltre ai molti istituti appartenenti ad amministrazioni pubbliche di varia natura, spesso accessibili su richiesta, ungruppodi 35 biblioteche dichiarate «pubbliche statali» già dai regolamenti ottocenteschi e ora ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] genitale, senza un corrispettivo visivo che lo sostanzi nella rappresentazione fisica di sé (rappresentazione visiva che , a. graziottin, L'enigma dell'identità. Il transessualismo, Torino, Gruppo Abele, 1991.
j. bowlby, A secure base, New York, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] erano marcate dalla presenza diun ortostato, solitamente una rappresentazionedi esseri divini correlati con la fertilità e la procreazione. Tali immagini potevano essere collocate anche in luoghi connessi con le attività predominanti dei gruppi ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] 0 e 1. ◆ [ALG] B. duale: b. dello spazio duale di uno spazio vettoriale: v. gruppi, rappresentazione dei: III 121 a. ◆ [GFS] B. geodetica: è il lato di una triangolazione geodetica di cui è necessario determinare la lunghezza per poter ricavare, con ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] quello che tiene insieme una molecola o ungruppo atomico costituiti da ioni di segno opposto, derivante dall'attrazione coulombiana; ] Rappresentazione p.: lo stesso che diagramma p. (v. sopra) ◆ [ALG] Retta p.: (a) lo stesso che polare diun punto ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] diun sistema v. meccanica quantistica: III 705 d. ◆ [ANM] Regole di c. riemanniane: v. varietà riemanniane: VI 504 b. ◆ [MCQ] Relazione di c. di Heisenberg: v. rappresentazione delle relazioni di commutazione canoniche: IV 749 c. ◆ [ELT] Sistemi di ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] " o "intensità" del vettore. ◆ [ALG] M. libero: dato un anello A, è un m. F su A dotato di una base libera, ossia di una base tale che ogni rappresentazionedi essa su A può essere estesa a un omomorfismo di F su A. ◆ [ALG] Principio del m. massimo ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] k per cui risulta Tk=I; (b) [TRM] trasformazione diun sistema termodinamico in cui gli stati di equilibrio iniziale e finale coincidono, sinon. di ciclo. ◆ [ANM] Vettore c.: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione canoniche: IV 751 d. ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] mio, salviamoci!, opera musicale di G. Battistelli rappresentata nel 1998 al teatro Lauro Rossi di Macerata nell'ambito delle celebrazioni leopardiane; Wer möchte wohl Kaspar Hauser sein? (Opernhaus, Norimberga, 2000). Il gruppo ha inoltre trovato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...